Indice
Auto euro 3 e 4. Il divieto di circolazione è sempre più esteso
“Ignorantia legis non excusat”, ovvero l’ignoranza della legge non discolpa è una locuzione latina molto usata in ambito legale con la quale tutti noi abbiamo prima o poi dovuto fare i conti. Inutile dire che riguarda anche i divieti di circolazione per i veicoli euro 3 ed euro 4, divieti che inevitabilmente che variano da città a città. È quindi davvero il caso di viaggiare informati: le polizie municipali – anche per mere ragioni di bilancio – non fanno sconti a nessuno. Cerchiamo quindi di saperne di più.
Veicoli euro 3: fino a quando possono circolare?
Le auto Euro 3 diesel o benzina immatricolate fra il 1° gennaio 2001 e il 1° gennaio 2006 sono vetture ritenute altamente inquinanti. Per questa ragione molti comuni (tra i quali Milano, Roma, Napoli, Torino e Bologna) hanno previsto dei blocchi per questa categoria di auto.
Divieto circolazione euro 3 Roma
L’amministrazione comunale romana progetta di limitare gradualmente la circolazione dei mezzi inquinanti nel centro storico della fino al blocco totale previsto per il 2024. Le principale area protetta della Capitale è l’Anello Ferroviario, che comprende la zona centrale e semicentrale di Roma.
Divieto circolazione euro 3 Milano
Milano ha previsto un piano a lungo termine per escludere, anno dopo anno, i veicoli più nocivi dalla cosiddetta Area B, creando in tal modo un’area a basse emissioni. In particolare nella zona B di Milano non possono più circolare gli euro 3 con le seguenti scadenze:
- da ottobre 2018 non possono circolare vetture euro 3 diesel senza filtro anti particolato; euro 3 diesel con filtro e emissioni di PM > 0,025 gr/Km; euro 3 con Fap after-market
- da ottobre 2019 non possono circolare veicoli euro 3 diesel con filtro (FaP) e emissioni di PM > 0,0045 gr/Km; veicoli euro 3 diesel con Fap after-market installato dopo il 31.12.2018
- da ottobre 2021 non potranno più circolare veicoli euro 3 diesel con filtro ma emissioni di PM< 0,0045 gr/Km; veicoli euro 3 diesel con Fap after-market installato entro 31.12.2018 e con classe massa particolato corrispondente ad un Euro 4
- da ottobre 2024 non potranno più circolare tutti i veicoli euro 3 inclusi quelli a benzina.
Auto euro 3: le agevolazioni di Regione Lombardia
Regione Lombardia viene in aiuto ai cittadini lombardi coinvolti dal blocco dei moti catalogati euro 3. Una delle ultime novità è stata infatti l’introduzione del sistema Move In. I proprietari di un veicolo euro 3 diesel che accettano di installare una scatola nera potranno circolare fino ad un certo limite di km anche in città. La scatola nera registrerà quanti km vengono percorsi e dove oltre a tenere in considerazione lo stile di guida. Un vantaggio che tuttavia comporta anche dei costi: la scatola nera ha un costo di installazione e di mantenimento; i km percorribili non sono molti
Leggi anche: Regione Lombardia sviluppa la rete per la ricarica elettrica
Divieto circolazione euro 3 a Salerno
Anche a Salerno sono stati introdotti blocchi alla circolazione di euro 3, sia diesel che benzina. I blocchi al traffico introdotti riguardano tutti i veicoli Euro 0,1,2 o 3 destinati al trasporto di persone e merci. Dal 1° novembre 2019 anche gli Euro 3 diesel e benzina per il trasporto di persone non sono ammessi nei giorni lavorativi dalle 9:30 alle 12:30 e dalle 15 alle 18:30.
Divieto circolazione euro 3 a Torino
A partire dal 24 ottobre 2018 la città di Torino ha messo in atto diversi provvedimenti per migliorare la qualità dell’area nella zona urbana centrale. Le auto euro 3 diesel non possono circolare dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 19:00. Nel caso in cui i livelli di inquinamento atmosferico superino i livelli soglia per 20 giorni consecutivi il blocco degli euro 3 diesel viene prolungato sino alle ore 20:00.
Divieto circolazione euro 3 a Napoli
Dal 1° ottobre 2018 al 31 marzo 2019 le auto euro 3 diesel non possono circolare lunedì, mercoledì e venerdì dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 14:30 alle 16:30. A questo blocco del traffico non sono soggetti taxi, autobus i veicoli pubblici e quelli che trasportano persone diversamente abili o portatori di malattie gravi.
Come si riconoscono le auto euro 3?
I criteri per riconoscere se un’auto appartiene alla categoria euro 3 sono due. Il primo è la data di immatricolazione, nello specifico dal 2001 al 2006, il secondo sono i livelli di gas nocivi emessi. Gli euro 3 a benzina producono fino a 2,30 gr/Km di CO; 0,20 gr/km di idrocarburi incombusti (HC) e 0,15 gr/Km di Ossidi di azoto (NOx) Gli euro 3 diesel producono fino a 0,64 gr/Km di CO; 0,56 gr/km di idrocarburi incombusti (HC), 0,50gr/km di NOx e 0,05 gr/Km di particolato.
Per verificare le emissioni di particolato (PM) di una vettura euro 3 basta controllare le voci V.5 e V. 9 della carta di circolazione, oppure il riquadro 2 dei vecchi libretti cartacei.
Divieto circolazione euro 4 a Milano e in Lombardia
Le auto euro 4 diesel o benzina sono vetture immatricolate dopo il 1° gennaio 2006. Il blocco delle euro 4 riguarda in modo particolare i diesel. Il Comune di Milano mette in atto misure anti smog con blocchi al traffico nel caso in cui il livello di polveri sottili sia superiore a quanto consentito. Questo si verifica molto di frequente soprattutto in inverno. Dal 3 gennaio 2020 è vietata la circolazione ai veicoli Euro 4 diesel tutti i giorni, dalle 8.30 alle 18.30 a Milano, Monza, Cremona, Pavia, Bergamo e Como. Al di là delle situazioni di emergenza, il blocco auto Euro 4 a Milano verrà attuato progressivamente. Dal 25 febbraio 2019 è stata introdotta l’Area B che copre quasi il 72% dell’area comunale. Hanno avuto così inizio una serie di divieti il cui obiettivo consiste nel far circolare a Milano entro il 2030 solo auto GPL, metano, elettriche e ibride.
Leggi anche: L’auto elettrica è il futuro. La crisi non ferma l’innovazione
Divieto circolazione euro 4 a Torino
La città sabauda ha definito strategie simili a quelle di Milano. I diesel Euro 4 sono liberi di circolare fino a che non si verifichino innalzamenti delle polveri sottili tali da determinare un blocco del traffico. Dal 4 febbraio 2020 è stato varato il blocco riservato agli euro 4 a Torino e in alcuni Comuni del Canavese. Il traffico è vietato ai diesel per il trasporto di persone dalle 8 alle 19.
Attenzione: l’articolo 13 bis del Codice della Strada prevede multe da 163 a 658 euro. Chi infrange la regola due volte rischia la sospensione della patente fino ad un mese.
Divieto circolazione euro 4 a Bologna e in Emilia Romagna
Dal 1° ottobre 2019 gli automobilisti dovranno fare i conti con il blocco dei benzina e dei diesel fino ad Euro 3. A causa dell’alto livello di Pm10 e altri agenti inquinanti rilevati potranno scattare i blocchi anche per i diesel Euro 4.
A Ferrara il traffico è vietato anche per i diesel Euro 4 dal 3 al 7 gennaio 2020 dalle 8.30 alle 18.30. Questa misura si aggiunge a quella delle sei domeniche “super ecologiche”. In pratica potranno circolare solo auto elettriche, mezzi pubblici e biciclette, nonché soluzioni di car pooling, con almeno 3 persone a bordo.
Divieto circolazione euro 4 Roma
Anche nella capitale sono previsti blocchi al traffico. Essi riguarderanno solo i diesel Euro 4. La circolazione dei benzina Euro 4 sarà invece consentita fino a quando non si verifichino situazioni critiche di inquinamento atmosferico.
Per incentivare l’uso di veicoli ibridi ed elettrici il Comune di Roma ha introdotto alcune iniziative “eco-friendly” come ad esempio le Domeniche Ecologiche.
Blocchi Euro 4 Napoli
Divieto circolazione euro 4 Napoli
Per il momento a Napoli è stato varato il blocco del traffico dal 1° ottobre al 31 marzo 2020 solo per gli Euro 0,1,2 e 3. Questo esclude di fatto i diesel Euro 4. Si tratta però di una questione di tempo, dato che sempre più Regioni considerano questo tipo di veicoli fra le auto inquinanti.
Potrebbero interessarti anche:
Rottamazione veicoli commerciali 2020: tutti gli incentivi
Incentivi sulla rottamazione per le auto: le novità del decreto rilancio 2020