Nissan continua a perseguire il suo obiettivo di avere una gamma di veicoli esclusivamente elettrici in Europa entro il 2030. A partire da oggi, ogni nuovo modello lanciato dalla casa giapponese nel vecchio continente sarà completamente elettrico. Questa mossa contribuisce in modo significativo all’obiettivo globale di Nissan di raggiungere la neutralità di carbonio.
Makoto Uchida, Presidente e CEO di Nissan, ha affermato: “Il futuro della mobilità è elettrico. I veicoli elettrici alimentati da fonti rinnovabili sono fondamentali per raggiungere la neutralità dal carbonio, al centro della nostra visione aziendale di lungo termine Ambition 2030. In Europa, Nissan passerà alla mobilità completamente elettrica entro il 2030; crediamo sia la scelta giusta per la nostra azienda, per i nostri clienti e per il pianeta.”
Questa importante notizia si svela in occasione di due anniversari significativi per Nissan: il 20° anniversario del Nissan Design Europe (NDE) e il 35° anniversario del Nissan Technical Centre Europe (NTCE).
Per celebrare il 20° anniversario di NDE, è stato presentato il nuovo concept elettrico, il Nissan Concept 20-23, che ha fatto il suo debutto su una struttura galleggiante nel tratto di Paddington Basin del Grand Union Canal, di fronte alla sede centro di design.
Presso il Nissan Technical Centre Europe, dove si festeggia il 35° anniversario, si sta svolgendo il nuovo progetto sulla guida autonoma denominato evolvAD e finanziato dal governo britannico.
Prossimi modelli e batterie rivoluzionarie
Il piano strategico di Nissan prevede un ambizioso lancio di 27 nuovi modelli elettrificati entro il 2030, di cui ben 19 saranno veicoli completamente elettrici, proponendosi di cambiare radicalmente il panorama automobilistico globale. L’obiettivo dell’azienda è di incrementare la quota di veicoli ibridi e a zero emissioni venduti in Europa fino al raggiungimento del 98% entro i prossimi tre anni.
Tra i progetti in cantiere spiccano una berlina compatta destinata a sostituire il modello Micra e un’auto che sarà prodotta nello stabilimento di Sunderland, come parte dell’iniziativa EV36Zero del valore di un miliardo di sterline.
Inoltre, Nissan sta sviluppando batterie allo stato solido (ASSB), con un costo previsto del 65% inferiore e tempi di ricarica pari a un terzo rispetto alle batterie attuali.
Le batterie allo stato solido rappresentano una svolta importante nell’adozione di veicoli elettrici, rendendoli più accessibili e convenienti grazie a questa tecnologia innovativa.
Nissan e la sostenibilità: una svolta verso l’elettrico
La recente decisione di Nissan di adottare una flotta automobilistica completamente elettrica in Europa, rappresenta un importante passo avanti rispetto all’obiettivo di essere carbon neutral in tutte le sue operazioni e nel ciclo di vita dei suoi prodotti entro il 2050. Questa decisione evidenzia l’impegno di Nissan nel rimanere leader nell’industria automobilistica e nel rispondere alle crescenti preoccupazioni ambientali.
La sostenibilità è al centro della visione a lungo termine di Nissan. Rispondendo alle esigenze ambientali, sociali e dei clienti, questa strategia mira a fornire modelli elettrificati e innovazione tecnologica nei mercati chiave a livello globale, potenziando la mobilità e oltre.
La transizione verso veicoli completamente elettrici rappresenta una pietra miliare nella lotta contro l’inquinamento atmosferico e il cambiamento climatico.
Nissan ha conquistato un notevole successo nel mercato dei veicoli elettrici, con oltre un milione di unità vendute in tutto il mondo, di cui circa un terzo sono state vendute in Europa. La presenza di Nissan in Europa è stata rivoluzionaria dal 2022, quando è stata introdotta la tecnologia e-POWER su modelli come Qashqai e X-Trail. Inoltre, l’azienda ha presentato nuovi modelli, tra cui l’Ariya, un crossover completamente elettrico, e l’e-Townstar, un veicolo commerciale compatto ideale per le operazioni urbane e le consegne dell’ultimo miglio.
Potrebbe interessarti:
Nissan è in prima linea per la salvaguardia del clima con la sostenibilità
Nissan, arriva la trazione integrale elettrica
Motore ibrido: come funziona e quali sono i diversi tipi