I sistemi ADAS (Advanced Driver Assistance Systems) stanno rivoluzionando il modo di guidare, rendendo le strade più sicure e riducendo il rischio di incidenti. Queste tecnologie utilizzano sensori avanzati, telecamere e intelligenza artificiale per monitorare costantemente l’ambiente circostante e supportare il conducente nelle situazioni di pericolo.

Studi recenti evidenziano che i veicoli equipaggiati con ADAS registrano una significativa diminuzione degli incidenti stradali. Di conseguenza, molti paesi stanno implementando normative più rigorose per promuovere l’adozione di queste tecnologie. In Europa, a partire dal 2024, alcuni di questi sistemi sono diventati obbligatori su tutti i nuovi veicoli, con l’obiettivo di migliorare la sicurezza stradale e proteggere gli utenti della strada.

Cosa sono gli ADAS?

I sistemi di assistenza alla guida avanzata ADAS sono un insieme di tecnologie progettate per assistere il conducente e ridurre il rischio di incidenti. Operano attraverso una combinazione di sensori radar, LIDAR, telecamere e software avanzati che elaborano in tempo reale i dati relativi alla strada e al traffico. Le principali funzionalità degli ADAS includono:

  • Frenata automatica d’emergenza (AEB): rileva ostacoli e pedoni, attivando automaticamente i freni se il conducente non reagisce in tempo.
  • Mantenimento della corsia (LKA): avvisa e corregge la traiettoria del veicolo in caso di deviazione involontaria dalla corsia.
  • Cruise control adattivo (ACC): regola automaticamente la velocità per mantenere la distanza di sicurezza dal veicolo che precede.
  • Rilevamento angolo cieco (BSD): avverte della presenza di veicoli nell’angolo cieco degli specchietti retrovisori.
  • Riconoscimento della segnaletica stradale (TSR): identifica i segnali stradali e li visualizza sul cruscotto per informare il conducente.
  • Monitoraggio dell’attenzione del conducente: analizza il comportamento del guidatore e segnala eventuali segni di affaticamento o distrazione.
  • Avviso di collisione (FCW – Forward Collision Warning): monitora la distanza e la velocità dei veicoli antistanti, avvisando il conducente di potenziali collisioni imminenti.
  • Blocco motore con etilometro (Alcolock): impedisce l’avviamento del veicolo se il tasso alcolemico del conducente supera i limiti legali.
  • Scatola nera (Event Data Recorder): registra dati relativi alla guida, utili per analisi post-incidente e miglioramento della sicurezza stradale.

I sistemi ADAS di Nissan Intelligent Mobility

Nissan, attraverso il suo programma Intelligent Mobility, ha sviluppato un ecosistema di tecnologie avanzate per l’assistenza alla guida, con l’obiettivo di rendere la guida più sicura, confortevole e connessa. Queste soluzioni supportano attivamente il conducente, monitorando l’ambiente circostante e intervenendo quando necessario per prevenire potenziali pericoli.

Le tecnologie Nissan Intelligent Mobility sono disponibili su un’ampia gamma di veicoli, dalle autovetture Nissan fino ai veicoli commerciali e ai veicoli commerciali elettrici, garantendo sicurezza e assistenza alla guida in ogni contesto di utilizzo.

Tra le principali innovazioni di Nissan Intelligent Mobility:

  • ProPILOT Assist: aiuta a mantenere il veicolo al centro della corsia e a regolare la velocità in base al flusso del traffico, riducendo lo stress durante la guida in autostrada.
  • e-Pedal Step: consente di controllare accelerazione e decelerazione con un solo pedale, semplificando la guida nel traffico urbano.
  • Intelligent Around View Monitor: offre una vista panoramica a 360° del veicolo, facilitando le manovre di parcheggio anche negli spazi più ristretti.

Queste tecnologie sono progettate per operare in sinergia, offrendo un supporto costante al conducente e contribuendo a ridurre il rischio di incidenti. Con Nissan Intelligent Mobility, il marchio giapponese si impegna a creare un futuro in cui veicoli e persone siano connessi in modo armonioso, promuovendo una mobilità più intelligente e sostenibile.

Prospettive future e innovazioni

L’evoluzione degli ADAS è strettamente legata allo sviluppo della guida autonoma. Le nuove tecnologie stanno portando alla creazione di sistemi sempre più avanzati, capaci di interagire con l’infrastruttura stradale e con altri veicoli per una mobilità più sicura ed efficiente.

L’integrazione con l’intelligenza artificiale e il miglioramento delle capacità di riconoscimento degli ostacoli renderanno gli ADAS sempre più affidabili, riducendo il margine di errore umano e migliorando ulteriormente la sicurezza stradale.

NisCar e la sicurezza con i sistemi ADAS

I sistemi ADAS rappresentano una delle innovazioni più significative nel settore automobilistico, contribuendo a ridurre il numero di incidenti e migliorando l’esperienza di guida. Con l’avanzare della tecnologia e l’implementazione di nuove soluzioni, la sicurezza stradale continuerà a evolversi, avvicinandoci sempre di più a un futuro in cui la guida sarà più sicura e assistita.

NisCar, sempre attenta alle innovazioni tecnologiche, promuove l’adozione di veicoli dotati di sistemi ADAS per garantire ai propri clienti un’esperienza di guida all’insegna della sicurezza e dell’affidabilità.

 

Potrebbe interessarti:

Il 2024 di Nissan tra nuovi modelli e innovazione

Il Nuovo Codice della Strada: novità e implicazioni

Nissan accelera la digitalizzazione con Anaplan