Nel corso del 2024, l’arrivo della patente digitale su IT Wallet, il nuovo portafoglio di identità digitale nell’app IO, segna una svolta nell’approccio alla gestione dei documenti. Proposto inizialmente nel 2022 dall’ex ministro Roberto Colao, il progetto si concretizza ora, con l’obiettivo di dematerializzare il documento di guida secondo le nuove direttive UE sulle patenti.

IT Wallet: la rivoluzione digitale nella conservazione dei documenti

IT Wallet, il portafoglio di identità digitale, rivoluzionerà la conservazione dei documenti, offrendo una copia digitale e autenticata dei principali documenti di riconoscimento direttamente sullo smartphone. Inizialmente, supporterà la carta d’identità, la tessera sanitaria, la patente di guida e la carta europea della disabilità, con possibilità di espansione nel tempo, come l’aggiunta della tessera elettorale. Integrato all’interno dell’app IO, già accessibile tramite Spid o Cie, IT Wallet sarà di dominio pubblico presto, con una campagna informativa imminente.
L’avvio sperimentale del portafoglio digitale è previsto a breve, con una massiccia campagna pubblicitaria per informare i cittadini. Secondo Vincenzo Fortunato del Comitato Interministeriale per la Transizione Digitale, la sperimentazione inizierà entro la prima metà dell’anno, come auspicato anche dal sottosegretario Alessio Butti, con la disponibilità della carta d’identità e patente di guida digitale nel corso del 2024, presumibilmente entro giugno.

I vantaggi della patente digitale su IT Wallet

La patente digitale su IT Wallet rivoluzionerà la gestione dei documenti di guida, offrendo una copia autenticata sempre accessibile dal tuo smartphone. Questo innovativo strumento digitale non solo ridurrà il rischio di smarrimento, furto o falsificazione del documento, ma avviserà anche in anticipo della scadenza, evitando conseguenze per il circolare con la patente scaduta. Un passo significativo verso la semplificazione e la sicurezza nella gestione delle identità digitali.