Nissan X-Trail, un classico della casa giapponese si rinnova alla volta della mobilità elettrica. Questo veicolo della gamma Nissan può vantare una storia di oltre vent’anni, con un numero di unità vendute che raggiunge i sette milioni a livello internazionale. Siamo ormai giunti alla quarta generazione X-Trail, che propone una motorizzazione ibrida con autonomia estesa e-Power. 

La nuova Nissan X-Trail è disponibile in rispettivamente quattro allestimenti, con un prezzo di partenza di Euro 38.080. È già possibile prenotare il veicolo nelle concessionarie Nissan. 

Nuova X-Trail, caratteristiche e peculiarità

Nuova Nissan X-Trail è disponibile in versione da 5 o da 7 posti e mantiene le proporzioni di sempre, con linee che potremmo definire nel complesso più geometriche. Nel design del veicolo spicca la griglia V-Motion – mascherina attiva per regolare il flusso d’aria nel vano motore.

Per quanto riguarda gli interni, Nissan afferma di aver notevolmente migliorato la qualità dei materiali impiegati e delle finiture, aumentando inoltre il comfort del posto di guida e dei posti passeggeri. In aumento anche il livello di tecnologia predisposto nel veicolo. La consolle centrale presenta il selettore di modalità e-shifter, la presenza di due porta bicchieri, e ancora uno slot per ricarica wireless di smartphone e tablet da 15 Watt.

La plancia presenta invece al centro il display da 12,3 pollici, con il sistema Nissan Connect, compatibile con Android Auto e con AppleCar; il display è inoltre dotato del sistema Google Assistant e Amazon Alexa per le funzioni home to car. È inoltre possibile includere nella dotazione un ampio head-up display, con diagonale di 10,8 pollici. 

Nella sezione posteriore, il divanetto è in grado di scorrere in avanti, così da garantire la massima capienza del bagagliaio, ovvero 585 litri. Con lo scorrimento del divanetto è inoltre garantito un facile accesso alla terza fila, nella variante del veicolo a 7 posti. I passeggeri della seconda fila dispongono di pratici comandi dedicati per la gestione del clima e di una doppia porta Usb (tipo A e C). Il veicolo è inoltre dotato di portellone posteriore elettrico automatico, disponibile anche con apertura hands-free.

Versioni Nissan X-Trail a due e quattro ruote motrici

Dopo Nissan Qashqai, X-Trail è il secondo modello della gamma europea della casa di produzione giapponese dotato di propulsore e-Power; quest’ultimo rappresenta un sistema ibrido in cui l’elettrico è l’unico motore di trazione. Il motore termico non è quindi collegato alle ruote ma funziona solo come generatore per la batteria che alimenta il motore elettrico. Nella versione a due ruote motrici, la potenza è di rispettivamente 204 cavalli e 330 Nm di coppia. Nella versione integrale elettrificata e-4ORCE, la potenza è di 213 cavalli, con motore elettrico da 128 cavalli al posteriore. 

Nissan X-Trail, ampliati i sistemi di assistenza alla guida

La nuova Nissan X-Trail prevede un ampliamento della gamma Adas: il sistema Pro Pilot assiste il conducente in una grande varietà di situazioni, intervenendo anche nella fattispecie d’incidenti in retromarcia. Altra novità è rappresentata dalla frenata d’emergenza, che assume nel veicolo una funzione predittiva: il sistema è stato infatti collegato alla navigazione e interviene riducendo la velocità in modo automatico, in alcune circostanze, ad esempio nel momento in cui si affrontano curve più strette. 

Potrebbe interessarti:

Come funziona Nissan connect

Nissan Qashqai elettrica con alimentazione a benzina: ecco come funziona

Nissan Juke: arrivata sul mercato la versione ibrida