Se volete sapere tutto sugli incentivi auto 2023 siete nel posto giusto: in questo articolo cercheremo di fare il punto su tutte le novità che riguardano incentivi e agevolazioni per l’acquisto di un’automobile. Ecco tutto quello che dovete sapere. 

A quanto ammontano gli incentivi auto 2023

A partire dal 10 gennaio sono iniziate le prenotazioni per accedere agli incentivi 2023 per l’acquisto di una nuova auto. È bene subito precisare che si tratta di incentivi statali che spettano a tutti coloro che vogliono acquistare un’auto nuova elettrica, ibrida, diesel, gpl o metano. Il bonus degli incentivi 2023 va rispettivamente da 2000 a un massimo di 5000 euro. Per l’anno 2023 sono stati stanziati dallo Stato 575 milioni di Euro per l’acquisto di nuove automobili. Sono anche a disposizione 40 milioni per l’installazione di colonnine di ricarica elettrica a livello domestico e condominiale. 

Quali sono le principali differenze rispetto agli incentivi auto 2022? 

Rispetto all’anno scorso, nel 2023 non è previsto l’extra bonus del 50% per l’acquisto di auto ibride plug-in ed elettriche per persone con un Isee inferiore a 30000 euro. Per quanto riguarda invece l’acquisto di automobili a diesel e benzina è previsto uno sconto di 2000 euro, che sale a 4000 per le ibride plug-in e a 5000 per le auto elettriche. 

Come fare per ottenere il bonus auto 2023?

Ottenere il bonus per gli incentivi auto 2023 non è complicato. Nonostante ciò, il nostro consiglio è quello di richiederlo tempestivamente, prima che i fondi vengano esauriti. Il compito del dealer è quello di prenotare il contributo sulla piattaforma online, applicando lo sconto al cliente e confermando l’operazione con l’immatricolazione del veicolo da completarsi entro 180 giorni prima della data di apertura della prenotazione. Anche se i tempi di consegna del veicolo dovessero allungarsi, può darsi che il Governo decida di concedere una proroga relativa all’immatricolazione fino a 270 giorni.

Bonus auto 2023: fondi in base alle emissioni

I fondi a disposizione per gli incentivi auto 2023, sono suddivisi in base alle diverse fasce di emissione del veicolo:

  • 180 milioni di euro (di cui 180,5 per le persone fisiche e 9,5 per le imprese a noleggio e per i car sharing) per i veicoli con un range di emissioni compreso tra 0 e 20 g/Km CO2. In questa fascia sono comprese le auto elettriche, a idrogeno e le ibride plug-in. In questa fascia c’è un limite di prezzo di listino fissato a 42.700 euro, iva e optional inclusi.
  • 235 milioni di euro (223,25 per le persone fisiche e 11,75 per le imprese di noleggio e car sharing) per i veicoli con un range di emissioni compreso tra 21 e 60 g/Km CO2; in questa fascia sono comprese le auto ibride plug-in, con un prezzo di listino massimo di 54,900 euro (iva e optional compresi). 
  • 150 milioni di euro (solo per le persone fisiche) per i veicoli con un range di emissioni compreso tra 61 e 135 g/Km di CO2; quest’ultima fascia comprende le auto a benzina e diesel meno inquinanti (mild hybrid, full hybrid e plug-in hybrid comprese) con prezzo massimo di listino fissato a 42.700 euro, iva e optional inclusi. 

Potrebbe interessarti:

Motore ibrido: come funziona e quali sono i diversi tipi