I nuovi sistemi di sicurezza delle auto moderne come l’ultimo modello di Nissan Qashqai annunciano un futuro prossimo venturo in cui l’intelligenza artificiale svolgerà un ruolo incredibilmente importante. Auto dotate di un cervello elettronico che impara, ragiona e predice i pericoli. Connesse tra loro e con il mondo circostante. Che “parlano” con il guidatore e con le infrastrutture. Avvisano se si stanno per rompere. Lanciano un’allerta in caso di guida contromano. Sono in collegamento diretto con l’officina per riparazioni a tempo di record. A prova di manomissione grazie al sistema “blockchain”. E che mappano in tempo reale i parcheggi disponibili. La guida autonoma rende le strade più sicure. L’intelligenza artificiale ne è la chiave. Un esempio è l’Assistente personale, un sistema comandato a voce per gestire appuntamenti, chiedere informazioni, apportare modifiche nella propria smart home rimanendo comodamente alla guida. Nel corso del tempo l’assistente imparerà a conoscere le abitudini e preferenze dell’utente per fornirgli un’assistenza migliore. Un uturo più sicuro, comodo e rilassato per gli automobilisti anche all’ora di punta. Ma ora occupiamo del presente. Delle soluzioni che Nissan Qashqai offre in tema di sicurezza.
Indice
Nissan intelligent mobility
Nissan è da sempre proiettata nel futuro. La ricerca tecnologica condotta nei suoi laboratori di ricerca da sempre privilegia la sicurezza del bene più preziospo: le persone. In questo articolo esploreremo le grandi novità in tema di aiuto che l’intelligenza artificiale e la tecnologia informatica dànno all’automobilista correggendo gli errori di guida e aiutandolo a prendere le decisioni giuste.
Nissan Qashqai, sicurezza a 5 stelle
Il nuovo Nissan Qashqai si è aggiudicato cinque stelle nei test sulla sicurezza condotti dall’organizzazione indipendente Euro NCAP. Recentemente lanciato in tutta Europa, Qashqai integra una serie di nuove funzioni di sicurezza, tutte d’avanguardia, che gli hanno permesso non solo di superare tutte le prove Euro NCAP, sempre più severe, ma di farlo con il massimo dei voti, ossia le cinque stelle. Nei test sugli impatti frontali, l’abitacolo di Qashqai è rimasto stabile e le misurazioni sui manichini hanno indicato una buona protezione per le ginocchia e i femori di conducente e passeggero. Il manichino del pilota ha ottenuto il punteggio massimo, rivelando un’ottima protezione per tutte le zone del corpo. Massimo punteggio anche nei test di impatto laterale, dove tutte le parti del corpo sono risultate ben protette.
Nissan Qashqai, l’amico dei bambini
Studiato e progettato per offrire la migliore protezione possibile ai bambini, il nuovo Qashqai ha ottenuto esiti brillanti anche nei test sulla sicurezza dei piccoli a bordo. Sulla base dei valori registrati nei test dinamici su manichini rappresentanti un bambino di 18 mesi, Qashqai ha fatto segnare il massimo dei punti. Stessa valutazione anche per il paraurti anteriore di Qashqai nel test sulla protezione delle gambe dei pedoni.
Safety pack Nissan
Gli ottimi risultati conseguiti nei test Euro NCAP sono in gran parte merito delle dotazioni di sicurezza del nuovo Qashqai. Riuniti all’interno dell’innovativo pacchetto Safety Shield di Nissan, i sistemi elettronici del veicolo operano in sinergia per offrire a conducente e passeggeri livelli di protezione estremamente elevati. Le tecnologie Safety Shield del nuovo Qashqai integrano molteplici funzioni di sicurezza: il sistema di frenata di emergenza comprende i seguenti strumenti: rilevamento stato di allerta del guidatore; riconoscimento segnaletica stradale; sistema di copertura degli angoli ciechi; sistema di allerta oggetti in movimento; regolazione automatica dei fari abbaglianti; sistema di frenata automatica d’emergenza (AEB)
Aiuti alla guida Nissan: rilevamento stato di allerta del guidatore
Il nuovo Qashqai è in tale sintonia con il conducente da capire quando il suo livello di attenzione non è ottimale. Dopo aver analizzato lo stile di guida per 10 minuti, Nissan Safety Shield controlla i movimenti dello sterzo, visualizzando una spia sul cruscotto non appena diventano incostanti. In questo modo, il conducente saprà quando è il momento di fare una pausa.
Aiuti alla guida Nissan: riconoscimento segnaletica stradale
Per viaggiare in totale sicurezza e rispettare il codice della strada, il nuovo Qashqai dispone di una telecamera anteriore che rileva e mostra automaticamente i segnali dei limiti di velocità. Il sistema funziona in tutta Europa, indipendentemente dalla segnaletica di ciascun Paese, e riporta due valori distinti per i paesi in cui vige un doppio standard a seconda delle condizioni meteorologiche e, quindi, del manto stradale (asciutto o bagnato). Avviso cambio di corsia involontario Utile in modo particolare sulle strade a corsie multiple, il sistema di Avviso cambio di corsia involontario segnala eventuali deviazioni dell’auto rispetto alla corsia di marcia. Il computer di bordo rileva anche la segnaletica orizzontale più sbiadita, “intuisce” se Qashqai sta deviando dalla direzione voluta senza segnalarlo e avverte immediatamente il guidatore perché ritorni in carreggiata.
Aiuti alla guida Nissan: sistema di frenata di emergenza
Questo sistema esegue una scansione radar del tratto di strada davanti al veicolo per offrire tre diversi livelli di assistenza: inizialmente, emette un allarme acustico per segnalare il progressivo avvicinamento all’auto che precede Qashqai. In caso di mancata risposta da parte del conducente, il sistema applica parzialmente il freno e, se la distanza continua a diminuire, provoca un’azione ancora più decisa del sistema frenante..
Aiuti alla guida Nissan: sistema di copertura degli angoli ciechi
Questo sistema sfrutta la retrocamera dell’AVM per individuare i veicoli che si trovano nell’angolo cieco degli specchietti retrovisori, su entrambi i lati di Qashqai. La presenza di eventuali veicoli viene segnalata da una spia luminosa integrata nella portiera all’altezza del retrovisore esterno, sul lato corrispondente. Se il conducente attiva gli indicatori di direzione per cambiare corsia, ma il sistema rileva una potenziale collisione con un veicolo che sta sopraggiungendo, la spia lampeggia accompagnata da un allarme sonoro.
Aiuti alla guida Nissan: sistema di allerta oggetti in movimento
I sensori di parcheggio anteriori e posteriori inviano segnali acustici e visivi sul quadro strumenti del cruscotto per orientare il conducente durante le manovre. Inoltre, Qashqai è dotato di una versione avanzata di Around View Monitor, il ben noto sistema di ausilio al parcheggio con visuale aerea a 360°. Se il veicolo è fermo e un oggetto entra nell’area coperta dalle quattro telecamere, il sistema emette un allarme acustico ed evidenzia il punto interessato dall’ostacolo. La telecamera posteriore dell’AVM, montata sul portellone e dotata di una lente convessa, offre una visuale molto ampia – superiore a 180° – dell’area dietro il veicolo. Le immagini vengono trasmesse sul nuovo, ampio schermo da 7″ di NissanConnect ad alta definizione.
Aiuti alla guida Nissan: regolazione automatica dei fari abbaglianti
Gestita da una telecamera ad alta risoluzione e un software avanzato, la nuova funzione di regolazione automatica dei fari anteriori evita al conducente di dover disinserire gli abbaglianti alla comparsa di un veicolo che viaggia in direzione opposta al senso di marcia o che precede e mantiene un’illuminazione perfetta anche sulle strade più buie.
Aiuti alla guida Nissan: sistema di frenata automatica d’emergenza
Dalle ricerche svolte emerge che il 90% degli incidenti su strada sono causati da una guida distratta o disattenta. I costruttori stanno sviluppando dei sistemi in grado di avvisare il conducente in caso di impatto imminente, aiutandolo ad applicare la massima forza frenante e applicando automaticamente i freni se la situazione è critica. Questa tecnologia è nota come sistema di frenata automatica d’emergenza (AEB).
Come funziona la frenata di emergenza Nissan Qashqai
I dati tratti dalle prestazioni nella vita reale indicano che i sistemi anticollisione possono ridurre del 27% il numero degli incidenti stradali, mitigandone anche gli effetti in modo sensibile. Secondo Euro NCAP, i dispositivi AEB offrono un grosso potenziale di sicurezza. La loro valutazione è inclusa nello schema a stelle a partire dal 2014 e i test sono stati sviluppati per consentire un confronto tra le prestazioni dei sistemi urbani e extraurbani. Euro NCAP ha inoltre ripetuto il sondaggio sull’adozione dell’AEB svolto per la prima volta nel 2012, allo scopo di stabilire quali sistemi si trovano attualmente sul mercato e la misura in cui sono resi disponibili dai costruttori. L’AEB è stato già inserito tra i riconoscimenti dell’Euro NCAP Advanced per i vantaggi in termini di sicurezza. Euro NCAP ha raggruppato i sistemi AEB in tre principali categorie: Sistemi urbani, Sistemi extraurbani e Apparati per il rilevamento di pedoni. I sistemi possono rientrare in una delle categorie, o soddisfare i requisiti di tutte e tre le categorie.
Dispositivo frenata emergenza Nissan
Nelle auto moderne le tecnologie e gli “aiuti” alla guida sono ormai così tanti e diversi che a volta risulta difficile capire a cosa servono. Si parla tanto di questi dispositivi, non sempre a proposito.
Come funziona la frenata d’emergenza Nissan? Semplice: prima ti avvisa, poi frena. La frenata d’emergenza in realtà non va considerata al pari di un “semplice” ausilio alla guida, perché rappresenta un vero angelo custode, grazie alla sua efficacia e discrezione: prima avvisa il guidatore attraverso un messaggio acustico e luminoso, ma in caso di mancato intervento rallenta l’auto e poi frena in maniera decisa per evitare la collisione (o quantomeno mitigarla). La Frenata d’emergenza intelligente con funzione di riconoscimento pedoni è basata su una telecamera montata al di sotto dello specchietto retrovisore e sul radar dietro il logo nel fascione anteriore, che mandano un segnale d’avviso al sistema di gestione quando la velocità è superiore a 5 km/h.
Intelligent Ride Control Nissan
I freni vengono messi in funzione anche dal sistema una tecnologia che assiste il guidatore per migliorare il comfort e non la sicurezza: quando l’auto rileva un dosso o un avvallamento il sistema pinza i freni anteriori o posteriori e rende l’assetto più neutro. Ciò rende meno fastidiosi i sobbalzi, complice la naturale tendenza dell’auto a sollevare o abbassare il muso quando si cambia velocità: l’Intelligent Ride Control sfrutta questo fenomeno e usa i freni per evitare che la vettura ondeggi sulle increspature dell’asfalto. Anche in questo caso però la tecnologia va utilizzata con giudizio, visto che il sistema attutisce “soltanto” le oscillazioni e non isola del tutto i passeggeri. Non si può quindi prendere un dosso a tutta velocità sperando che l’auto sappia “assorbirlo”.
Potrebbe Interessarti: