Presentata ufficialmente da Fiat la quinta generazione di Doblò, con la rispettiva versione elettrica E-Doblò. Con quest’ultimo, i veicoli a zero emissioni della gamma Fiat diventano tre. Nel pieno rispetto della tradizione, Fiat Doblò viene proposto anche in versione autovettura, caratterizzata da una parentela per così dire stretta con altri modelli prodotti dal Gruppo Stellantis come Citroen Berlingo e Peugeot Rifter, proposti oggi con motorizzazione unicamente elettrica, nelle varianti passeggeri.

Fiat Doblò: allestimenti e lunghezze

Fiat Doblò viene proposto rispettivamente in due lunghezze e tre allestimenti (Van, Furgone Crew-Cav e Combi). Tutte le versioni sono equipaggiate con nuovi contenuti innovativi, denominati Magic. Grazie a Magic Cargo, Fiat Doblò vanta la presenza di una capacità di carico in lunghezza di 3,4 metri. È inoltre previsto un vano al di sotto del sedile passeggero, da adibire al contenimento di oggetti fragili. Molto utile la presenza dello specchietto digitale Magic Mirror da 5’’, che consente di viaggiare in grande sicurezza anche a pieno carico. 

La versione elettrica è inoltre equipaggiata con Magic Plug che consente di fornire alimentazione a utensili e accessori con la batteria del veicolo. 

Fiat Doblò, variante autovettura: caratteristiche e peculiarità

La variante autovettura di Fiat Doblò prevede l’equipaggiamento di contenuti specifici, come ad esempio Magic Window, un lunotto posteriore che si apre separatamente dal portellone, e ancora tre sedili posteriori singoli con attacchi Isofix e una capacità di traino di 750 chilogrammi. 

Molto interessante anche il Magic Top, un raffinato tetto panoramico in vetro con mensola trasparente centrale e un comodo portaoggetti posteriore a cui è possibile accedere sia internamente che esternamente. 

Passando all’infotainment, quest’ultimo monta un display 8’’; è anche possibile richiedere l’opzione Magic View, lo speciale pacchetto con telecamere a 180°, sensori di parcheggio e head-up display. 

È bene ricordare che siamo ancora in attesa di conoscere la gamma completa della variante autovettura, anche se Fiat ha annunciato l’arrivo di E-Doblò Launch Edition, con tinta blu mediterraneo e barre sul tetto, Magic Window, cerchi in lega da 16’’, e ancora specchietti elettrici e strumentazione digitale da 10’’ e ovviamente Magic Top. 

Le motorizzazioni di Fiat Doblò

Fiat Doblò è disponibile con le seguenti motorizzazioni: 

  • 1.2 benzina – 110 CV;
  • 1.5 diesel – 100 CV, cambio manuale;
  • 1.5 diesel – 130 CV, cambio automatico; 
  •  elettrico – 136 CV, 260 Nm.

Per quanto concerne l’autonomia dell’elettrico, è possibile percorrere fino a 280 chilometri nel ciclo Wltp con batterie da 50 kWh e velocità massima limitata a 130 chilometri orari. La ricarica può avvenire all’80% in 30 minuti, con colonnine da 100 kW. Le modalità di guida sono invece:

  • Eco;
  • normal; 
  • e-Power. 

Produzione Fiat Doblò

Interessanti novità Stellantis per quanto concerne le scelte relative alla produzione industriale: la realizzazione della nuova generazione Fiat Doblò è stata infatti trasferita dallo stabilimento turco di Bursa allo stabilimento spagnolo di Vigo, ereditato dalla ex Psa. Nello stabilimento galiziano vengono oggi prodotti diversi veicoli commerciali leggeri, come Citroen Berlingo, Opel Combo Life, Toyota Proace e Peugeot Rifter. 

Quella di Fiat Doblò non sarà tuttavia una produzione aggiuntiva, dal momento che ha sostituito di fatto quella di Citroen Grand C4 Spacetourer, dallo scorso 30 giugno 2022.

Potrebbe interessarti:

Fiat scudo e Ulysse in versione elettrica: autonomia di 300 chilometri

Ecco Fiat Doblò Combi con alimentazione a metano

Ecobonus 2022: gli incentivi per l’acquisto di camion e furgoni elettrici