Fiat Scudo e Fiat Ulysse sono finalmente disponibili e ordinabili in versione elettrica. Ai numerosi annunci Stellantis, finalmente è arrivato riscontro sul mercato. I due nuovi elettrici vengono prodotti negli stabilimenti di Hordain (Francia), Luton (UK) e Kaluga (Russia): quest’ultimo impianto ha tuttavia rallentato la produzione a causa della carenza di scorte di componenti. Per questa ragione lo stabilimento russo sta attualmente producendo solo per rispondere alle esigenze del mercato interno. 

I veicoli sono basati sulla piattaforma Stellantis Emp2, utilizzata per la produzione dei veicoli Peugeot e Citroen, oltre che dei veicoli commerciali Opel. 

Il rilancio di Fiat Ulysse

Fiat Ulysse è stato prodotto fino all’anno 2010, per poi scomparire dal mercato e dalla gamma del marchio di produzione torinese per più di un decennio. Dopo una lunga pausa, il veicolo torna finalmente sul mercato, nel segmento Multi Purpose Vehicle. Con la versione elettrica, a Fiat Ulysse è garantito l’accesso a tutte le ZTL dei centri urbani, oltre che a tutti i parcheggi sotterranei, grazie a un’altezza di soli 1,90 metri. 

Fiat Ulysse elettrico: caratteristiche e peculiarità

Fiat Ulysse elettrico è disponibile con due diverse tipologie di batteria: da 50 o da 75 kWh. La casa di produzione ha dichiarato una capacità di percorrenza fino a 330 chilometri, con una velocità massima di 130 chilometri orari (136 cavalli e coppia di 260 Nm. La batteria può essere caricata all’80% in soli 45 minuti, con il sistema fast charge (100 kW).

Le principali novità che caratterizzano il veicolo sono il dispositivo per la sanificazione dei passeggeri e il tetto panoramico: quest’ultimo rappresenta un ottimo plus che fa di Fiat Ulysse il veicolo ideale per il trasporto di turisti e clienti del terziario – settore alberghiero. 

Nella sezione posteriore sono disponibili cinque sedute, con la dotazione di un piccolo tavolino pieghevole, utilizzabile come piano di appoggio. Le configurazioni di spazio interno sono: 

  • 12 (per la versione a 8 posti);
  • fino a 16 (per la versione Salotto, con 7 posti divisi in 3 file);

Il bagagliaio ha una capacità pari a 4200 litri (per la versione standard) e pari a 4900 litri (nella versione Long). L’allestimento di partenza proposto da Fiat Ulysse elettrico è già di per sé considerevole: sono infatti presenti ruote in lega da 17’’, condizionatore a tre zone, sedili reclinabili e amovibili, e ancora piani di lavoro estraibili e tende antisole per i sedili anteriori come. Conclude la dotazione, la presenza di rete portaoggetti nel bagagliaio. 

Il prezzo di partenza di Fiat Ulysse elettrico è di 59.500 Euro + Iva. 

Nuovo Scudo elettrico: caratteristiche e peculiarità

Nuovo Scudo versione elettrica è disponibile rispettivamente con batteria da 50 o da 75 kWh. E-Scudo si aggiudica il primo posto della gamma Fiat in quanto ad autonomia, raggiungendo i 330 chilometri con una capacità di carico che arriva fino a 6,6 metri cubi e un carico utile di oltre 1 tonnellata. 

E-Scudo è estremamente semplice da guidare e si parcheggia con grande facilità. La guida urbana è eccellente, mentre quando si va fuori città il veicolo è estremamente stabile, grazie al peso delle batterie che incolla di fatto il veicolo a terra. Per quanto concerne la posizione di guida, essa è praticamente identica a quella di una comune automobile, Nuovo Scudo è anche disponibile per uso aziendale nel trasporto passeggeri, con una configurazione fino a 9 posti. 

Grazie al nuovo sistema Magic Cargo, il sedile passeggero viene trasformato in una comoda e pratica postazione lavoro, mentre il vano di carico può essere ampliato con la possibilità di trasportare oggetti con lunghezza che può raggiungere i 4 metri. 

Nuovo Scudo elettrico è disponibile in 4 configurazioni: 

  • Furgone;
  • furgone Crew Cab;
  • cabinato con cassone; 
  • combi M1. 

I livelli di allestimento sono invece 3: 

  • Easy; 
  • business;
  • lounge;

In aggiunta alla propulsione elettrica, ecco infine le motorizzazioni disponibili:

  • Diesel 1,5 litri in versione da 102 o 120 cavalli – cambio manuale a 6 marce;
  • diesel 2,0 litri da 145 cavalli – cambio a 8 marce manuale o automatico;
  • diesel da 180 cavalli – cambio automatico a 8 marce.

Il prezzo di partenza di E-Scudo è di 36.550 euro + Iva

 

Potrebbe interessarti:

Fiat Scudo: il veicolo commerciale che punta sul comfort

Arriva “Space for New Ideas”, il nuovo format che celebra il ritorno di Fiat Scudo

Ecobonus 2022: gli incentivi per l’acquisto di camion e furgoni elettrici