Parma è la prima città in Italia che si trova a sperimentare un servizio allargato di car sharing applicato al servizio urbano, con la condivisione di E-Ducato. Il Sindaco della città emiliana Pizzarotti ha dichiarato che la transizione ecologica passa anche da un ultimo miglio sostenibile.

Gli operatori economici di Parma potranno così usufruire di tutta l’efficienza di un veicolo firmato Fiat Professional. Lo scorso mese di settembre si è svolta a Parma in Piazza Garibaldi, la consegna ufficiale da parte di Fiat Professional alla città di un E-Ducato in regime di comodato d’uso, totalmente gratuito per un periodo di sei mesi. Alla cerimonia era presente in veste ufficiale il sindaco di Parma Federico Pizzarotti, con Tiziana Benassi, Assessore alle Politiche di Sostenibilità Ambientale del Comune di Parma.

A rappresentare Stellantis era presente Eric Laforge, Head of LCV Enlarged Europe. Erano inoltre presenti Michele Ziveri (CEO di Infomobility) e Claudio Franchini (Direttore di Ascom Parma).

La cerimonia si è svolta nel contesto del programma generale della Settimana Europea della Mobilità Sostenibile 2021, in svolgimento nella città di Parma. La manifestazione vuole essere un aiuto concreto per tutti gli operatori economici della città e del territorio circostante, che potranno così beneficiare dei grandi vantaggi offerti dalla mobilità 100 per 100 elettrica offerta da E-Ducato.

La collaborazione tra Stellantis e il Comune di Parma

Questa interessante iniziativa ha di fatto dato il via ad una collaborazione tra il Gruppo Stellantis e il Comune di Parma, nell’ambito della mobilità sostenibile e del trasporto urbano. Nella collaborazione prende parte anche la divisione E-Mobility di Stellantis.

Nel corso degli ultimi anni, la crescita esponenziale della vendita di beni e servizi con l’ausilio di piattaforme online, incentivata dall’avvento della pandemia globale, ha significato una grande accelerazione ed un incremento del fatturato stimato in 48 punti di percentuale, tra il 2019 e il 2021.

Nelle città italiane e nelle aree urbane si respira una più ampia consapevolezza dell’importanza del rispetto per l’ambiente e del principio etico della sostenibilità ambientale. La volontà delle istituzioni è sempre più orientata alla necessità di decongestionare i centri urbani dal traffico e dall’inquinamento, con l’introduzione di limitazioni di orario e di accesso ai veicoli tradizionali a combustione. Da tale comportamento nasce dunque la necessità di introdurre a disposizione degli operatori economici, strumenti di consegna adatti al contesto urbano, e al contempo estremamente flessibili e sostenibili.

A tal proposito è bene sottolineare di come E-Ducato rappresenti di fatto la prima versione 100 per 100 elettrica di un modello Fiat che ha celebrato i suoi 40 anni di vita, divenendo nel 2020 best seller nella categoria dei veicoli commerciali in Europa.

Grazie all’importante contributo e supporto di Fiat Professional, il Comune di Parma può dunque avviare il primo esperimento di van sharing, volto al coinvolgimento delle PMI, favorendo l’accesso di queste ultime alla mobilità elettrica.

Tutti gli esercenti che decideranno di aderire a questo ambizioso progetto, avranno la possibilità di prenotare la fascia oraria di loro interesse, nella quale potranno utilizzare E-Ducato all’interno del centro cittadino e riconsegnarlo nel punto di ricarica predisposto ed indicato per un utilizzo successivo del veicolo.

A progetto in corso sarà inoltre possibile valutare gli importanti effetti ambientali che nasceranno dal trasporto merci in modalità sostenibile. Da ultimo teniamo a sottolineare che hanno preso parte all’ambizioso progetto la società in house Infomobility Spa, la quale con il supporto di PlayMoove si troverà a gestire le prenotazioni del veicolo condiviso. Al progetto prenderanno parte anche Ascom Parma e Be Charge, operatore integrato relativo alla fornitura di energia elettrica per mezzo di colonnine di recente installazione nel territorio del Comune di Parma

Potrebbe Interessarti:

Auto elettriche: il nuovo servizio di ricarica fast realizzato da Stellantis con la collaborazione di E-Gap

Fiat 500 elettrica, in arrivo la versione Van