L’Italia ha visto un aumento dei danni causati da frane, allagamenti, grandinate, alberi caduti e altri eventi atmosferici avversi nel corso del 2023 e i veicoli sono spesso tra i beni più colpiti da tali intemperie. Pertanto, è essenziale considerare una copertura assicurativa contro i danni causati dal maltempo.
La polizza eventi atmosferici è una garanzia accessoria offerta dalle compagnie assicurative, che può essere aggiunta come opzione supplementare alla tua assicurazione auto obbligatoria. Tuttavia, va notato che questa aggiunta comporterà un aumento del costo complessivo dell’assicurazione, ma ti garantirà un rimborso in caso di danni causati da condizioni atmosferiche avverse.
Questo articolo esplorerà le coperture assicurative disponibili per proteggere la tua auto dagli eventi atmosferici e spiegherà come richiedere un rimborso in caso di danni.

Cosa copre la polizza eventi atmosferici

Le coperture offerte dalle compagnie assicurative contro il maltempo includono una vasta gamma di danni causati da eventi atmosferici estremi, come nevicate, grandinate, inondazioni, frane, uragani, valanghe, trombe d’aria, venti eccezionalmente forti e maremoti. La polizza copre anche i danni provocati da detriti e oggetti trasportati dal vento, nonché quelli causati dalla caduta di alberi, a patto che la caduta sia direttamente attribuibile al maltempo. Non sono inclusi i danni al motore del veicolo causati dall’attraversamento di zone allagate. Il costo di questa copertura varia in base al valore del veicolo e al comune di residenza. Anche le condizioni climatiche storiche e la probabilità di eventi atmosferici avversi possono influenzare il costo.

Come richiedere il rimborso

Per richiedere un rimborso, è necessario contattare la propria compagnia assicurativa, fornendo i dettagli della polizza e i propri dati personali. Successivamente, verrà pianificata una visita di un perito, che valuterà i danni presso l’abitazione del proprietario del veicolo o in un’officina convenzionata. Solo dopo questa valutazione si procederà con le riparazioni necessarie.
Tuttavia, è bene ricordare che le coperture assicurative prevedono alcune limitazioni/esclusioni.

Elenchiamo le più comuni:

  • Le assicurazioni contro gli eventi atmosferici coprono solo i danni causati da eventi di straordinaria entità, che devono essere confermati da bollettini meteorologici ufficiali o comunicati da centri meteorologici riconosciuti. Inoltre, l’evento deve essere riconosciuto da altri automobilisti per essere valido.
  • Tutte le coperture assicurative hanno dei massimali di spesa, al di sopra dei quali non sarà possibile essere rimborsati per i danni subiti.
  • Potrebbe essere applicata una franchigia, che rappresenta l’importo minimo al di sotto del quale la copertura non si attiva, e questo importo varia da compagnia a compagnia.
  • Il rimborso non verrà erogato se vengono riscontrate responsabilità dell’assicurato o di altre persone a cui è stato affidato il veicolo.

Prima di firmare qualsiasi contratto assicurativo, è fondamentale verificare tutte le limitazioni ed esclusioni specificate dalla compagnia.

In conclusione, quando si tratta di proteggere il proprio veicolo dagli imprevedibili eventi atmosferici, una polizza eventi atmosferici può offrire una preziosa tranquillità. Tuttavia, è essenziale leggere attentamente i termini e le condizioni della polizza e comprendere appieno come funziona il processo di richiesta del rimborso per assicurarsi di essere adeguatamente protetti in caso di danni causati dal maltempo.

Potrebbe interessarti:

Ecco come scegliere la polizza assicurativa Rc migliore e più conveniente