E’ finalmente giunto il tempo di ripartire. Uno dei modi più intelligenti per farlo riguarda l’incentivazione dei mezzi e dei veicoli commerciali. La bozza della Legge di Bilancio 2021 è particolarmente interessante poiché consente di conseguire due ordini di obiettivi: il primo è il sostegno delle attività commerciali dalle micro alle piccole imprese sino alle medie; il secondo è contribuire alla riduzione dell’inquinamento sostenendo l’acquisto di veicoli a basso impatto ambientale.
Indice
Contributi acquisto auto private e veicoli commerciali.
La bozza della Legge di Bilancio 2021 prevede novità in tema di contributi per acquisto di auto private e veicoli commerciali utili a ridurre l’inquinamento. Le misure vanno a riprendere quelle previste dalla Legge 145/2018. Il fondo viene rifinanziato per l’anno 2021 con 420 milioni di euro.
Contributi per acquisto auto private
Alle persone fisiche e giuridiche che acquistano in Italia dal 1° gennaio 2021 al 31 dicembre 2021, anche in locazione finanziaria, un veicolo nuovo di fabbrica sono riconosciuti i seguenti contributi:
per l’acquisto di un veicolo con contestuale rottamazione di un veicolo omologato in una classe inferiore ad Euro 6 e che sia stato immatricolato prima del 1° gennaio 2011, il contributo statale è parametrato al numero di grammi di anidride carbonica emessi per chilometro secondo gli importi di cui alla seguente tabella ed è riconosciuto a condizione che sia praticato dal venditore uno sconto pari ad almeno 2.000 euro:
CO2 (g/km) | Contributo |
0-20 | 2.000 |
21-60 | 2.000 |
Contributi per acquisto di un veicolo in assenza di rottamazione
Il contributo statale è parametrato al numero di grammi di CO2 emessi per km secondo gli importi di cui alla seguente tabella ed è riconosciuto a condizione che sia praticato dal venditore uno sconto pari ad almeno 1.000 euro
CO2 (g/km) | Contributo |
0-20 | 1.000 |
21-60 | 1.000 |
Alle persone fisiche e giuridiche che acquistano in Italia dal 1° gennaio 2021 al 30 giugno 2021, anche in locazione finanziaria, un veicolo nuovo di fabbrica, è riconosciuto un contributo di euro 1.500 per l’acquisto di un solo veicolo con contestuale rottamazione di un veicolo omologato in una classe inferiore ad Euro 6 e che sia stato immatricolato prima del 1° gennaio 2011, qualora il numero di grammi di anidride carbonica emessi per chilometro sia compreso tra 61 e 135 e sia praticato dal venditore uno sconto pari ad almeno 2.000 euro.
CO2 (g/km) | Contributo |
61-135 | 1.500 |
Contributi per acquisto veicoli commerciali
A chi acquista in Italia, a decorrere dal 1° gennaio 2021 e fino al 30 giugno veicoli commerciali di categoria N1 nuovi di fabbrica o autoveicoli speciali di categoria M1 nuovi di fabbrica, è riconosciuto un contributo differenziato in base alla massa totale a terra del veicolo, all’alimentazione e all’eventuale rottamazione di un veicolo della medesima categoria omologato in una classe fino ad Euro 4/IV, secondo la seguente tabella:
Massa Totale(tonnellate) | Veicoli esclusivamente elettrici | Ibridi o alimentazione alternativa | Altre tipologie di alimentazione | |
---|---|---|---|---|
0-1,999 | Con rottamazione | 4.000 | 2.000 | 1.200 |
Senza rottamazione | 3.200 | 1.200 | 800 | |
2-3,299 | Con rottamazione | 5.600 | 2.800 | 2.000 |
Senza rottamazione | 4.800 | 2.000 | 1.200 | |
3,3-3,5 | Con rottamazione | 8.000 | 4.400 | 3.200 |
Senza rottamazione | 6.400 | 2.800 | 2.000 |
Fondo “Rottamazione eRinnovo Milano”
Il Bando “Rottamazione eRinnovo Milano” è un esempio virtuoso di contributi alle MPMI per l’acquisto di veicoli a minore impatto ambientale” regolato nei dettagli dalla “Determinazione Dirigenziale” della DG Mobilità e Trasporti dell’Assessorato Mobilità e Trasporti del Comune di Milano del 20/07/2020. Il bando è stato completamente assegnato: lo citiamo quale esempio di intelligente di finanziamento che ci auguriamo possa essere replicato in futuro.
Le caratteristiche del bando sono le seguenti: il budget complessivo: 5,05 milioni di euro a copertura di acquisti formalizzati dal 4 maggio al 30 novembre 2020; l’accesso al fondo consentito alle imprese che svolgono trasporto in conto proprio iscritte alla Camera di Commercio di Milano e alle imprese artigiane in conto terzi milanesi e non milanesi purché titolari di licenza per l’esercizio dell’attività di vendita / distribuzione rilasciata dal Comune di Milano, inoltre l’accesso all’incentivo è consentito ai lavoratori autonomi titolari di partita IVA residenti a Milano, a enti del terzo settore e a tutte le imprese artigiane milanesi. Ogni impresa o soggetto acquirente può acquistare fino ad un massimo di 5 unità
L’incentivo è cumulabile con analoghi incentivi di fonte statale (ma non con quelli di fonte regionale o di altre fonti). Le agevolazioni per le imprese sono concesse a imprese e soggetti acquirenti che contestualmente provvederanno alla rottamazione per radiazione di un veicolo delle categorie N1, N2, N3 con alimentazione diesel fino ad euro 5/V incluso. Il sistema di allocazione del Fondo è con prenotazione ad esaurimento risorse e le prenotazioni dovranno essere effettuate tramite il sito www.comune.milano.it , nella sezione “Servizi on-line”, “Bandi e Gare”.
E’ ammissibile la formula di acquisto con finanziamento e l’acquisto tramite leasing finanziario purché, in caso di leasing finanziario, il relativo contratto includa le seguenti condizioni:
- –obbligo delle parti di concretizzare il trasferimento della proprietà del veicolo locato a beneficio del soggetto utilizzatore, mediante il riscatto, alla fine della locazione
- il maxi canone di anticipo (al netto d’IVA) sia di importo almeno pari all’ammontare del contributo richiesto
- Non è ammissibile l’acquisto tramite noleggio
Potrebbe interessarti:
Incentivi veicoli Regione Lombardia 2021
Incentivi sulla rottamazione per le auto: le novità del decreto rilancio 2020