Veicoli commerciali: incentivi a chi rottama

E’ finalmente giunto il tempo di ripartire. Uno dei modi più intelligenti per farlo riguarda l’incentivazione dei mezzi e dei veicoli commerciali. Il piano degli incentivi regionali 2020 è particolarmente interessante poiché consente di conseguire due ordini di obiettivi: il primo è il sostegno delle attività commerciali dalle micro alle piccole imprese sino alle medie; il secondo è contribuire alla riduzione dell’inquinamento sostenendo l’acquisto di veicoli a basso impatto ambientale.

Per rimanere aggiornato anche sugli incentivi 2021 di veicoli commerciali e veicoli privati leggi il nostro nuovo articolo.

Con o senza rottamazione

L’incentivo all’acquisto di nuovi veicoli commerciali, cioè la sostituzione di un modello inquinante con uno a basse emissioni, è stato progettato contemplando le due possibilità: con o senza rottamazione. Scelta sensata, considerato l’alto livello di diffusione di questo tipo di veicoli in nelle città italiane e l’età media, tra le più vecchie d’Europa, del parco auto circolante. Se per anni la priorità è stata data alle auto ad uso privato, i tempi sono finalmente cambiati: lo dimostrano non solo il piano di incentivi ma anche la maggiore varietà di modelli proposti dalle case automobilistiche. Entriamo quindi nel merito analizzando gli incentivi regionali e nazionali riguardanti rottamazione veicoli commerciali.

Incentivi regionali veicoli commerciali 2020

Diciamo subito che sono proprio le singole regioni ad avvertire maggiormente il bisogno di rinnovare il parco auto circolante, con particolare attenzione ai veicoli commerciali e ai furgoni. Il motivo è semplice: le regioni più attive e determinate sono quelle alle prese con livelli di smog che hanno raggiunto limiti intollerabili. Regione Lombardia ha quindi prorogato fino al 30 settembre 2020 il bando “Rinnova veicoli”, lo stanziamento di fondi per la sostituzione di mezzi inquinanti con veicoli a basso impatto ambientale. Destinatari di questo incentivo sono le micro, le piccole e le medie imprese la cui sede operativa è ubicata in Lombardia. L’entità dello sconto per i veicoli commerciali è molto interessante: è compreso in un arco che va dai 3.000 a 20.000 euro. Riguarda anche i veicoli appartenenti alla categoria N3, ovvero quelli destinati al trasporto di merci con massa fino a 12 tonnellate.

Regione Lombardia contro l’inquinamento

In difesa della qualità dell’aria e della salute dei cittadini Regione Lombardia incentiva la rottamazione dei veicoli più inquinanti e la loro sostituzione con mezzi a basso impatto ambientale. Le misure adottate rappresentano uno sforzo ulteriore per il raggiungimento dei valori limite di particolato e di ossidi di azoto in atmosfera imposti dalla normativa nazionale e comunitaria.

A tale scopo sono stati stanziati 26,5 milioni di euro per il periodo 2019-2020 di cui 8.5 milioni di euro sono destinati alle imprese. Nuove risorse saranno stanziate nel corso del 2020. Importante notare come gli incentivi non saranno più legati alle tecnologie motoristiche, ma alle emissioni di sostanze inquinanti in atmosfera (PM, NOX e CO2).

Bando “Rinnova veicoli”

Il bando lanciato da Regione Lombardia si chiama “Rinnova veicoli 2019-2020”. Si tratta di contributi per la sostituzione di autoveicoli inquinanti con veicoli a basso impatto ambientale a favore delle micro, piccole e medie imprese. Il bando incentiva l’acquisto, anche nella forma del leasing finanziario, di un nuovo veicolo a zero o bassissime emissioni, previa rottamazione di un veicolo inquinante, benzina fino ad Euro 2 o diesel fino ad Euro 5. Il bando prevede l’applicazione da parte del venditore di uno sconto di almeno il 12% sul prezzo di listino del modello base. Per autovetture ad alimentazione elettrica è previsto, in alternativa allo sconto del 12%, l’applicazione di uno sconto di importo pari ad almeno 2.000 euro (IVA inclusa).

Incentivi nazionali veicoli commerciali 2020

Mentre le Regioni mostrano grande attivismo nel favorire la sostituzione veicoli commerciali inquinanti con omologhi ecologici, la brutta sorpresa è che non sono previste facilitazioni analoghe a livello nazionale. L’ecobonus auto che prevede sconti fino a 6.000 euro anche con rottamazione in vigore fino al 31 dicembre 2021, non riguarda i veicoli commerciali poiché è valido solo per le auto e per alcune categorie di moto. Purtroppo sono quindi esclusi i furgoni e veicoli commerciali, quelli cioè di categoria N1, N2 e N3, indipendentemente dalla classe ambientale di appartenenza.