Le spie dell’auto sono un importantissimo strumento: la loro funzione consiste nella capacità di accendersi, attivandosi e comunicando al conducente che qualcosa non sta andando per il verso giusto nei sistemi dell’autoveicolo. Sul cruscotto del veicolo vi sono diverse spie luminose: particolare attenzione deve sempre essere riservata alle spie rosse. In particolare è importante sapere come comportarsi in caso di attivazione di ogni diversa spia rossa della nostra auto.
Vediamo di seguito come comportarci in caso di accensione della spia rossa della temperatura dell’acqua.
Indice
Spia rossa della temperatura dell’acqua accesa: cosa significa?
L’accensione della spia rossa della temperatura dell’acqua non è mai una buona cosa: questa spia si attiva quando il termometro posizionato all’interno del liquido, rileva una temperatura particolarmente elevata, e comunque al di sopra dei limiti previsti per la salvaguardia del motore. La spia può accendersi e rimanere fissa, o lampeggiare. La temperatura dell’acqua si surriscalda e può arrivare fino a 130 gradi. Tuttavia i limiti considerati accettabili per la salvaguardia del motore si attestano tra gli 80 e i 90 gradi.
Perché la temperatura dell’acqua del motore sale e si accende la spia
Generalmente possiamo dire che il surriscaldamento della temperatura dell’acqua del motore è causata da un malfunzionamento della ventola: quest’ultima ha ovviamente lo scopo di raffreddare il liquido. Altre cause del surriscaldamento dell’acqua possono essere rappresentate da problemi alla valvola termostatica o alla guarnizione.
Spia rossa temperatura acqua accesa: cosa fare
Se la spia della temperatura dell’acqua si accende è necessario arrestare il veicolo il prima possibile. Anche se la spia lampeggia e non è fissa, il motore ha la necessità di raffreddarsi immediatamente. Accertatevi di arrestarvi in condizioni di sicurezza e aprite il cofano in modo da consentire la circolazione dell’aria e quindi il raffreddamento del liquido. Se il motore emette vapore, non toccate nulla e contattate subito l’assistenza. È importante tuttavia precisare che anche se non è presente e visibile il vapore, potrebbe comunque esserci un guasto serio all’impianto di raffreddamento. Per questa ragione è sempre importante prevedere l’intervento di un meccanico specializzato.
Come prevenire ed evitare il surriscaldamento dell’acqua e l’accensione della spia
Per evitare che si verifichino episodi come il surriscaldamento del liquido dell’auto è importante accertarsi di eseguire per tempo il tagliando del veicolo, nonché i controlli periodici dei livelli dei liquidi.
Anche se la spia della temperatura dell’acqua lampeggia, non sottovalutate mai il problema. Ignorando la situazione, potreste involontariamente causare danni importanti al vostro veicolo.
Potrebbe interessarti: