Ecco Nissan Micra Gpl, la nuova esclusiva city car nipponica, creata appositamente per il mercato italiano. Il nostro mercato nazionale automotive si caratterizza per un segmento b particolarmente interessato all’alimentazione Gpl (terza alimentazione preferita nel mercato italiano, dopo rispettivamente benzina e gasolio).

Il Gpl rappresenta un alimentazione molto interessante per gli italiani per due principali ragioni: emissioni di CO2 estremamente limitate e bassi costi di esercizio (grazie anche alle ultime agevolazioni fiscali).

In riferimento alle basse emissioni che caratterizzano il Gpl, queste ultime consentono alla nuova Nissan Micra Gpl di poter circolare senza problemi anche in caso di provvedimenti comunali e regionali di blocco della circolazione e del traffico. È inoltre bene precisare che grazie alla presenza di due serbatoi (benzina e Gpl), la nuova Micra può vantare un’autonomia di ben 1000 chilometri!

Per tutte queste ragioni Nissan Micra Gpl è in grado di vantare una quota del 14 per cento: percentuale estremamente interessante e competitiva, se paragonata ad una media del 9 per cento dello share Gpl di tutti i segmenti (escluso il segmento b).

Nissan Micra Gpl 2021: caratteristiche tecniche

Nissan Micra Gpl monta un motore da 3 cilindri benzina turbo IG-T 92 da un litro. Il cambio è manuale a 5 rapporti e il mezzo può contare su un propulsore turbo a bassa inerzia, caratterizzato da un’eccellente reattività, anche a regimi bassi.

L’impianto a gas Gpl è stato concepito, progettato e realizzato appositamente per Nissan Micra, con la preziosa collaborazione di Brc Gas Equipment (Gruppo Westport Fuel Solutions). L’impianto è basato su un sofisticato sistema elettronico, capace di eseguire un costante e preciso controllo del funzionamento complessivo dell’impianto stesso. Quest’ultimo è in grado di dosare in modo estremamente preciso la quantità di gas Gpl che verrà iniettata, in base alle esigenze specifiche, ottimizzando così al massimo l’efficienza del motore del veicolo e riducendo conseguentemente le emissioni.

Il guidatore potrà gestire con l’ausilio di un apposito comando l’alimentazione del veicolo. Il dispositivo è situato sulla base della leva del cambio e presenta un numero di 4 Led, i quali indicano rispettivamente la quantità di Gpl. Vi è inoltre un altro Led che si illumina di colore rosso (per indicare l’alimentazione a benzina) o di colore verde (per indicare l’alimentazione a Gpl). Questo Led indicherà dunque il tipo di alimentazione/carburante che si sta utilizzando in quel preciso momento.

L’elettronica avanzata della nuova Nissan Micra Gpl rappresenta un elemento di aiuto e sostegno per il guidatore, grazie alla capacità di memorizzare il tipo di carburante utilizzato prima dell’arresto del motore, procedendo a reimpostarlo in modo automatico durante il riavvio del veicolo. Qualora il motore dovesse essere spento in modalità di alimentazione Gpl, il riavvio del veicolo avverrà comunque in modalità benzina, per poi passare nuovamente al Gpl, raggiunta la temperatura ottimale per l’esercizio.

Per quanto concerne il serbatoio Gpl, esso è predisposto nell’alloggiamento della ruota di scorta del veicolo e ha una capacità di rispettivamente 33,6 l. Grazie a questo posizionamento, la presenza del serbatoio Gpl non andrà a ridurre la capienza del portabagagli della nuova Nissan Micra Gpl. Con il mezzo verrà inoltre fornito di serie il riduttore adatto per il collegamento della presa di carica del serbatoio con il rispettivo erogatore.

Nissan Micra Gpl, prezzo

Veniamo dunque ai prezzi di Nissan Micra Gpl. Il veicolo viene proposto in tre diversi allestimenti:

  • Eco Visa
  • Eco Acenta
  • Eco N-Design

Ovviamente i diversi allestimenti portano conseguentemente a prezzi diversificati. Il prezzo di partenza di Nissan Micra Gpl (con Ecobonus per Nissan Micra Gpl 2021) è di Euro 11.900, per la versione Eco Visa.

Potrebbe interessarti:

Quanto costa la nuova Nissan Micra