Introdotta tre anni fa, la quinta generazione dell’utilitaria Nissan Micra ha ricevuto un primo lieve aggiornamento all’inizio del 2019, in occasione dell’arrivo di nuovi motori. Ora ne viene annunciato un secondo che prevede un rinnovamento della gamma.
Indice
Ultima generazione Nissan Micra
Cambia tutto, dal look alla filosofia. Crescono anche le dimensioni, che ora raggiungono i 4 metri di lunghezza, ben 17 centimetri in più rispetto alla vecchia versione. La quinta generazione della Nissan Micra si abbassa anche di qualche centimetro, per enfatizzare il taglio più sportivo. Totalmente rivisti gli interni, molto più curati e intriganti. Tantissime possibilità di personalizzazione. i nuovi motori hanno trasformato il carattere della giapponese. Sempre gradevole il 1.5 dCi e molto parsimonioso, brillante anche il tre cilindri turbobenzina da 90 CV. Punto di forza il feeling di guida, piuttosto sportiveggiante. Per quanto riguarda la sicurezza, fra dispositivi di serie e a richiesta, la Micra è ai vertici della categoria.
Nuova gamma Micra. Sono 5 le versioni
La nuova gamma Micra è ora disponibile in cinque diverse versioni. Oltre a Visia, Acenta e Tekna, c’è la nuova versione N-Design, oltre a integrare nella gamma la versione N-Sport. Tutta la gamma è caratterizzata da nuovi elementi di design e con la possibilità di scegliere tra due diverse colorazioni per le finiture del veicolo e di optare per i fari LED.
Allestimenti nuova Nissan Micra
Sulla Nissan Micra 2021 i nuovi cerchi da 16” two tone denominati “Genki” sono di serie su N-Design e Tekna. Apple CarPlay con riconoscimento vocale Siri e Android Auto con Assistente Google sono disponibili a partire da Acenta, insieme a una serie di funzioni aggiuntive. Il motore turbo da 1,0 litro di Micra da 92, 100 e 117 CV è omologato Euro 6d Full.
Nissan Micra 2021 nell’allestimento N-Sport si caratterizza all’esterno da finiture anteriori, posteriori e laterali nere lucide, dalle nuove calotte dei retrovisori nere e dai cerchi in lega neri Perso da 17’’. Nella versione N-Sport, i fendinebbia e i fari sono 100% LED di serie. All’interno la Micra N-Sport ha i sedili con inserti in Alcantara e il cruscotto abbinato.
Nissan Micra 2021 nell’allestimento N-Design si può scegliere tra le varianti Gloss Black o Chrome per le finiture posteriori, anteriori e laterali e per le calotte degli specchietti. Queste personalizzazioni sono disponibili di serie per questa versione, così come i nuovi cerchi two tone Genki da 16’’. All’interno, Micra N-Design si caratterizza da moderni sedili in tessuto nero con dettagli grigi e plancia effetto pelle, come anche le imbottiture per le ginocchia e i pannelli delle portiere. La versione Tekna è dotata delle tecnologie di bordo più avanzate. Perciò abbiamo il sistema di telecamere Intelligent Around View Monitor di Nissan, che aiuta i conducenti a parcheggiare in modo semplice e sicuro anche negli spazi più ristretti, è di serie su questa versione e dispone del sistema intelligente di riconoscimento oggetti in movimento e copertura angolo cieco.
Gli amanti della musica apprezzeranno inoltre l’impianto audio BOSE Personal, garanzia di un suono avvolgente e di elevata qualità.
Nissan Micra Visia
A partire dalla versione Visia, Micra ha una ricca dotazione ADAS di aiuto alla guida, che comprende il sistema di assistenza per le partenze in salita, Intelligent Ride Control e Intelligent Trace Control, per migliorare la gestione in situazioni difficoltose.
È inoltre disponibile un Safety Pack con tecnologie di sicurezza avanzate, di serie su Tekna e opzionale sulle altre versioni, che include: controllo automatico dei fari abbaglianti, sistema di avviso e prevenzione del cambio di corsia involontario intelligente, sistema di frenata d’emergenza intelligente con rilevamento pedoni e riconoscimento segnaletica stradale (quest’ultimo incluso nel Pack a partire da Acenta).
Ultima generazione Nissan Micra
L’utilitaria giapponese, dalle linee scolpite e grintose e proposta solo nella versione a cinque porte, è proposta con moderni e vivaci motori turbo a tre cilindri a benzina. Si tratta degli stessi propulsori utilizzati nella Renault Clio (le due case fanno parte della stessa alleanza industriale). Anche gli interni della Nissan Micra sono personali e vivaci, con plancia bicolore arricchibile di inserti sgargianti in materiale tecnico o, per la Tekna, in pelle. Buona l’abitabilità, nella media la capacità di carico e la qualità delle rifiniture. La dotazione include per tutte il “clima” e la frenata automatica di emergenza. Per gli allestimenti più ricchi si possono avere, di serie o a richiesta, sistemi come i sensori per l’angolo cieco dei retrovisori, il dispositivo contro le uscite accidentali di corsia, le telecamere che riprendono tutto intorno all’auto e quella che inquadra i cartelli stradali per riproporre i limiti nel cruscotto. Lo stesso “occhio elettronico” viene usato anche dal sistema che passa automaticamente dagli abbaglianti agli anabbaglianti quando si incrociano altri veicoli.
Le motorizzazioni della nuova Nissan Micra
Tra i motori della Nissan Micra, il 1.0 da 101 CV vanta già una notevole vivacità e non consuma molto; chi guida spesso in città o si trova ad affrontare lunghe code può scegliere il cambio CVT (tenendo però conto che è inadatto alla guida sportiva). Quanto agli allestimenti, una N-Connecta è un buon compromesso fra prezzo e dotazione (piuttosto ricca). Rispetto al vecchio modello, tra le curve l’auto è più appagante. Oltre ad avere forme che non passano inosservate, questa utilitaria permette svariate personalizzazioni. Pur essendo un’utilitaria può avere, di serie o a richiesta, tanti moderni dispositivi che migliorano la sicurezza.
La gamma della nuova Nissan Micra
La Nissan Micra è un’utilitaria giunta alla quinta generazione. Da auto arrotondata e pensata per piacere soprattutto al pubblico femminile, la Micra è cresciuta nelle dimensioni e si è fatta più sportiveggiante nel design. Parente della Renault Clio con la quale condivide parte della meccanica, la Nissan Micra è disponibile con motori a benzina a 3 cilindri, di cui quello aspirato da 71 CV sufficiente per le esigenze urbane e altre due turbo. La versione Xtronic si caratterizza per il cambio automatico a variazione continua. La Nissan Micra GPL è la versione bi-fuel con impianto “di fabbrica”, dunque garantito dalla Casa, che consente di risparmiare sui costi di percorrenza di avere un’autonomia complessiva molto elevata. Il suo motore è un 3 cilindri turbo da 90 Cv di potenza. Per i macinatori seriali di chilometri, la gamma della Micra prevede anche una versione diesel. Il motore è lo stesso 1.5 dCi da 90 CV montato anche sulla Clio, nonché sulla Mercedes Classe A 180 d, seppure in una variante più potente.
Di serie in tutte le versioni nuova Nissan Micra
Abs
airbag frontali anteriori
alzavetro elettrici anteriori
chiusura centralizzata
controllo elettronico stabilità
controllo elettronico trazione
cruise control
retrovisori esterni elettrici
sedile guida regolabile in altezza
sensori pressione pneumatici
servosterzo
Dati tecnici:
cilindrata cm3 999
cilindri 3
potenza CV/KW 101/74
coppia max nm 160
Euro 6d-TEMP
velocità massima km/h 184
consumo medio l/100 Km 4,5
Emissioni CO2 g/km 103-108
Peso Kg 1.060-1.080
Ultima generazione Nissan Micra
La Nissan Micra edizione 2021 è già ordinabile, mentre le prime consegne sono attese entro fine anno. Gli allestimenti restano cinque, ma spariscono N-Connecta e N-Style sostituiti da Visia e l’N-Design, che si affiancano agli Acenta, N-Sport e Tekna. Il Visia, con prezzi da 16.315 euro, è alla base: la dotazione è da integrare, perché si paga a parte anche il clima manuale, offerto a 600 euro nel pacchetto con i sedili anteriori ed i retrovisori riscaldabili. È optional anche la frenata automatica: costa 450 euro ed è nel pacchetto Safety, con il sistema contro l’involontario cambio di corsia e gli abbaglianti automatici. L’N-Design, da 18.615 euro, è il terzo livello di allestimento e ha le ruote in lega di 16”, i fendinebbia, i vetri posteriori oscurati e il volante in pelle, oltre al sistema multimediale con schermo di 7” e compatibilità per gli smartphone.
Quanto costa la nuova Micra
Nissan Micra Benzina | Prezzo | cm3 | kW-CV | Consumo | Velocità | 0-100 |
---|---|---|---|---|---|---|
(euro) | (km/l) | (km/h) | ||||
Micra IG-T 92 Visia | 16.315 | 999 | 68-92 | 22,2 | 178 | 11,8 |
Micra IG-T 100 Acenta | 17.415 11.700 -33% | 999 | 68-92 | 22,2 | 178 | 11,8 |
Micra IG-T 92 Visia Xtronic | 17.815 | 999 | 68-92 | 21,3 | 171 | 14 |
Micra IG-T 92 N-Design | 18.615 | 999 | 68-92 | 22,2 | 178 | 11,8 |
Micra IG-T 92 Acenta Xtronic | 18.915 | 999 | 68-92 | 21,3 | 171 | 14 |
Micra IG-T 100 N-Style | 19.680 | 999 | 74-100 | 22,2 | 184 | 10,9 |
Micra IG-T 92 N-Sport | 19.715 | 999 | 68-92 | 22,2 | 178 | 11,8 |
Micra IG-T 100 Tekna | 19.815 | 999 | 68-92 | 22,2 | 178 | 11,8 |
Micra DIG-T 117 N-Sport | 19.830 | 999 | 86-117 | 20 | 195 | 9,9 |
Micra IG-T 92 N-Design Xtronic | 20.115 | 999 | 68-92 | 21,3 | 171 | 14 |
Micra IG-T 100 N-Style Xtronic | 21.180 | 999 | 74-100 | 21,3 | 177 | 13 |
Micra IG-T 92 N-Sport Xtronic | 21.215 | 999 | 68-92 | 21,3 | 171 | 14 |
Micra IG-T 92 Tekna Xtronic | 21.315 | 999 | 68-92 | 21,3 | 171 | 14 |
Gli allestimenti della nuova Nissan Micra
Sono cinque gli allestimenti presenti nel listino della Nissan Micra in grado di soddisfare le esigenze di tutti:
Visia: è l’allestimento di accesso alla gamma.
Acenta: secondo step del listino, ha una migliore dotazione “digitale”.
N-Design: si caratterizza per il kit estetico dedicato.
N-Sport: dedicato ai clienti più sportivi.
Tekna: il top di gamma, ha una dotazione molto ricca.
Visia: l’allestimento di base include cerchi in lega da 15’’, il sistema di frenata di emergenza intelligente, l’Hill Start Assist, il computer di bordo, fari automatici intelligenti, climatizzatore manuale, le maniglie anteriori nere e la radio con lettore MP3, Bluetooth, USB e 2 altoparlanti.
Acenta: questo allestimento include cerchi in acciaio da 16”, Cruise Control, Display a colori 5” di assistenza avanzata alla guida, display Audio touch da 7” con 4 altoparlanti (Integrazione smartphone Apple Carplay e Android Auto, Sistema vivavoce Bluetooth, wi-fi, USB), specchietti e maniglie portiere anteriori in tinta, personalizzazioni e optional con tecnologia avanzata disponibili.
N-Design: l’allestimento N-Style include e aggiunge cerchi in lega da 17”, personalizzazioni esterne, fari e fendinebbia a LED, climatizzatore automatico e Intelligent Key
N-Sport: la versione top di gamma aggiunge anche il display Audio touch da 7” con 4 altoparlanti (Integrazione smartphone Apple Carplay e Android Auto, Sistema vivavoce Bluetooth, wi-fi, USB), Intelligent Key con pulsante di avviamento, vetri posteriori oscurati, retrocamera con sensori di parcheggio posteriori, personalizzazioni esterne nere con Cerchi da 17″ ed inserti carbon look, interni Sport con sedili in Alcantara e inserti in pelle sintetica.
Tekna: in aggiunta questo allestimento offre sistema audio BOSE® Personal®, Nissan Intelligent Key, retrocamera con sensori di parcheggio posteriori, Safety Pack 5* Euro N-CAP con tecnologie di sicurezza all’avanguardia, personalizzazioni e optional con tecnologia avanzata disponibili.
Potrebbe interessarti: