Il futuro di Nissan è sempre più elettrico: di questo grande processo di transizione ecologica ci parla Marco Toro – CEO di Nissan Italia. In arrivo la nuova funzionalità e-Power, un’estensione che potrebbe convincere anche i più scettici a scegliere la mobilità elettrica, .
Le nuove motorizzazioni e-Power e l’apertura di Gygafactory in Uk per la produzione Nissan di batterie proprie: queste le importanti novità della casa di produzione nipponica. Grazie a queste innovazioni, Qashqai, ad oggi il crossover più venduto al mondo, in futuro non verrà più prodotto con motore termico (diesel e benzina).
Il CEO di Nissan Italia ha infatti annunciato la svolta elettrica dell’azienda, con l’intenzione di rendere il proprio modello di punta (Qashqai) sostenibile.
L’obiettivo di Nissan in fatto di sostenibilità è davvero ambizioso: arrivare entro 2 anni ad totalizzare il 75 per cento delle vendite complessive in auto elettriche. Da qui al 2023 il percorso di Nissan sarà quindi particolarmente articolato.
Indice
L’obiettivo di Nissan: essere un punto di riferimento nel mercato hybrid e full-electric
Marco Toro ha inoltre sottolineato in una nota stampa di come nella gamma Nissan, almeno prima del lancio di Qashqai, vi siano ormai solamente vetture elettriche. L’elettrificato rappresenta ormai il 40 per cento del mercato automotive globale, di cui l’8 per cento è rappresentato dal mercato full-electric e il 32 per cento dal mercato ibrido.
L’ambizione di Nissan è quella di essere radicati e presenti su entrambi i mercati dell’elettrificato. Per quanto riguarda il mercato dell’ibrido, Nissan sarà presente con Qashqai Mild Hybrid, oggi già disponibile in commercio. Il comparto elettrico è invece rappresentato dall’azienda nipponica con Leaf. In futuro arriveranno inoltre i nuovi cross over full electric. Nel frattempo è già stato presentato al grande pubblico Arya, un cross over di medie dimensioni. Da ultimo, prevista a breve la presentazione di un cross over caratterizzato da dimensioni più ridotte.
Nella gamma Nissan verrà poi introdotta una soluzione che rappresenta una sorta di via di mezzo tra hybrid e 100 per 100 elettrico: stiamo ovviamente parlando di e-Power. Quest’ultimo viene definito dallo stesso marchio giapponese come una sorta di ibrido senza spina. Un veicolo dotato di 2 motori: un motore full-electric, unico responsabile della movimento dell’auto (trazione delle ruote), al quale si aggiunge un motore a benzina, che ha il principale scopo di ricoprire il ruolo di generatore di ricarica delle batterie del veicolo.
Per comprendere in modo semplice il funzionamento dei due motori, quando l’autonomia della batteria si sarà esaurita, il conducente potrà recarsi dal benzinaio per riempire il serbatoio del motore a benzina. Il carburante verrà convertito dal motore in energia. Trattasi di una soluzione che ha lo scopo di traghettare in modo ancora più efficace il passaggio alla mobilità sostenibile.
e-Power, un modo per avvicinare le persone alla mobilità sostenibile
Nella realizzazione della proposta e-Power, l’azienda giapponese parte dal presupposto che nel 96 per cento dei casi, quando un utente decide di passare alla mobilità elettrica, non torna più indietro.
Il piacere di guida di un veicolo elettrico è tale, da rendere pressochè impossibile il ritorno ad una motorizzazione tradizionale. Per tale ragione Nissan ha deciso di offrire la possibilità alla propria clientela di provare gratuitamente l’elettrico per 2 giorni. La casa produttrice è l’unico player che offre agli utenti questa possibilità.
Gygafactory: produzione di batterie 100 per 100 green
Per rispondere concretamente al rapido sviluppo della mobilità elettrica, diverse case di produzione stanno considerando l’opportunità di prodursi da sé le batterie dei propri veicoli. L’obiettivo di Nissan è proprio quello di seguire questo approccio industriale.
Grazie alla realizzazione di Gygafactory, in prossimità dello stabilimento Nissan del Sunderland, l’azienda produrrà batterie in modo totalmente green. La fabbrica sarà infatti autoalimentata da pannelli fotovoltaici, abbinati a speciali batterie a seconda vita. Questo approccio consentirà alla fabbrica di produrre in totale autonomia da un punto di vista energetico.
Perchè un automobilista interessato ad un’auto elettrica dovrebbe considerare Nissan
Nissan consente a tutte le persone interessate all’acquisto o semplicemente alla prova di un veicolo elettrico, di vivere questa esperienza in modo gratuito. L’azienda offre infatti agli utenti un test-drive gratuito della durata di due giorni.
E’ bene inoltre precisare che Nissan ha deciso di raddoppiare gli incentivi governativi, offrendo alla propria clientela la possibilità di beneficiare di un prezzo di acquisto di un veicolo elettrico, molto vicino a quello che caratterizza un’auto con motore a combustione. A tal proposito è importante sottolineare di come il costo di Leaf si aggiri oggi attorno ai 20.000 Euro circa: un prezzo davvero interessante.
Come se non bastasse, il prezzo di e-Power con tutta probabilità sarà molto vicino a quello che caratterizza la motorizzazione diesel.