Sempre più automobilisti sono interessati all’acquisto di un Suv o di un Crossover: questo il principale trend di riferimento del mercato automotive europeo e statunitense. Ovviamente se ne sono accorti anche le più autorevoli case di produzione internazionali: il risultato è la progressiva scomparsa di molti dei modelli che hanno fatto la storia del mercato automotive.

La tendenza ad acquistare veicoli con ruote alte, ha effetti anche sul mercato dei veicoli di grande successo, come Nissan Leaf. Quest’ultima è stata per alcuni anni l’auto elettrica più venduta al mondo.

I vertici della filiale europea Nissan hanno recentemente dichiarato che nello stabilimento del Sunderland, la produzione della media Nissan sarà presto sostituita da una nuova crossover.

Nascita del progetto EV36Zero

La produzione di un nuovo crossover Nissan rientra in un più ampio progetto della casa produttrice nipponica, denominato EV36Zero. Quest’ultimo si pone l’obiettivo di consolidare l’attività produttiva dello stabilimento britannico, con investimenti complessivi di oltre 1 miliardo di sterline. All’incirca la metà di queste risorse sarà destinata alla produzione del nuovo crossover.

Il veicolo sarà sviluppato sulla base della piattaforma Cmf-Ev (alleanza Renault e Mitsubishi). Per questa ragione il mezzo condividerà alcune componenti con Ariya e con Megane E-Tech. Il nuovo crossover Nissan avrà tuttavia dimensioni inferiori rispetto ai veicoli citati.

L’obiettivo di Nissan è quello di produrne 100 esemplari all’anno, distribuiti su tutti i mercati globali. Il nome del nuovo crossover Nissan non è ancora stato scelto dall’azienda. Per questa ragione non è escluso che il gruppo giapponese decida di mantenere la stessa denominazione Leaf: in tal caso il veicolo verrà proposto nella sua terza generazione.

Nuova crossover Nissan: debutto previsto per il 2025 

L’arrivo sul mercato del successore di Nissan Leaf è previsto non prima del 2025. Per quell’anno la produzione Nissan sarà con tutta probabilità elettrificata al 100 per 100 e includerà solo veicoli a ruote alte.

Tra 4 anni il catalogo Nissan comprenderà infatti cinque modelli a batteria o ibridi plug-in: ad Ariya e al nuovo crossover verranno affiancati le versioni elettrificate du Juke, Qashqai e X-Trail.

Tanto premesso, l’azienda giapponese non produrrà più in Europa berline e altri modelli convenzionali come compatte e station wagon. Per quanto riguarda gli altri segmenti, il gruppo farà affidamento su Renault, in riferimento alla nuova ripartizione delle responsabilità geografiche, decise e concordate tra i partner.

Nelle prossime settimane potrebbero emergere ulteriori novità riguardanti il futuro elettrificato di Nissan. Il CEO Nissan, Makoto Uchida, presenterà infatti le strategie di elettrificazione e il percorso finalizzato ad arrivare all’80% di vendite con auto elettrificate, entro l’anno 2030.