La notizia è di quelle da segnare in grassetto: chi sceglie Nissan Leaf potrà usufruire sino a 10.000 chilometri di mobilità elettrica gratis È il vantaggio offerto ai clienti che aderiranno all’iniziativa E-Asy Electric promossa dalla partnership tra la Nissan, Enel Energia ed Enel X. Acquistando una Leaf verrà rilasciato un voucher del valore di 480 kWh, ovvero circa 2.800 km gratis di ricarica elettrica da effettuare negli oltre 12.000 punti della rete nazionale di Enel X accessibili tramite l’app JuicePass dell’azienda. Il voucher vale due anni a partire dall’attivazione. Grazie all’offerta Speciale Luce 240 di Enel Energia si potrà aggiungere un secondo bonus: fino a 240 euro di ricarica, che corrispondono a un massimo di 7.200 km di mobilità elettrica.

Nissan Leaf: il più lungo test drive

Nissan è tra le case automobilistiche più attive nella promozione della mobilità elettrica. Oggi è l’unica casa automobilistica che offre un test drive di 48 ore su un veicolo 100% elettrico. Il test drive offerto da Nissan consente di provare Leaf con accesso libero alle ZTL, usufruendo gratuitamente dei parcheggi con strisce blu.

Ulteriori vantaggi per chi acquista Nissan Leaf

I clienti che aderiranno all’iniziativa E-Asy Electric potranno inoltre usufruire di condizioni vantaggiose per l’acquisto della nuova JuiceBox di Enel X e incrementare il bonus in bolletta fino a 360 euro. La nuova infrastruttura di ricarica domestica si può anche gestire da remoto utilizzando l’App JuicePass di Enel X. Per E-Asy Electric è stata scelta la JuiceBox Pro Cellular, dotata di connettività Wi-fi, Bluetooth, e connettività cellulare LTE per garantire la connessione in qualsiasi luogo.

Nuove strutture Enel X per ricariche ultrarapide

Prende forma la rete di stazioni di ricarica ultrafast per il rifornimento circa 15 minuti alle auto elettriche e ibride plug-in. Sono state installate le prime tre infrastrutture di ricarica HPC (High Power Charge) con potenza fino a 350 kW presso tre stazioni di rifornimento del Gruppo API di Peschiera del Garda (VR), Zanica (BG) e Biandrate (NO). Le installazioni fanno parte del progetto europeo “E-VIA FLEX-E” coordinato da Enel X in collaborazione con EDF, Enedis, Verbund, Nissan, Groupe Renault e Ibil e co-finanziato dalla Commissione Europea nell’ambito della call Connecting Europe Facility Transport 2016.

Potrebbe Interessarti:

Guida Nissan: buone regole per usare al meglio la tua auto elettrica

Quanto costa ricaricare un auto elettrica alla colonnina