Il marchio giapponese ha lanciato sul mercato interno la nuova versione ibrida in serie E-power del mini van

La prima versione di Nissan Serena ha fatto storia nei primi anni 90, per le sue forme delicate e la personalità del suo design inconfondibile. Il brand ha deciso quest’anno di lanciare un nuova serie del modello, che per certi versi si discosta di parecchio dalla sua antenata, anche se in un certo senso ricorda il carattere della sua pronipote NV 200

Facciamo il punto sulle principali novità che caratterizzano la nuova Nissan Serena, che riguardano per lo più la tecnologia. Ovviamente una novità importante è rappresentata dai motori, con un listino che propone una particolare versione del sistema ibrido E-Power, lo stesso con cui è stata equipaggiata Qashqai X-Trail.

Nuova Nissan Serena, i motori

La nuova gamma Nissan Serena propone un motore a benzina 2.0 da 150 Cavalli con cambio CVT e trazione integrale opzionale; in alternativa è disponibile una motorizzazione con sistema ibrido E-Power aggiornato: trattasi di un ibrido in serie a trazione elettrica a cui è abbinato un motore a benzina con lo scopo di generare la corrente necessaria. Non vi è infatti una ricarica del motore elettrico alla spina. 

E’ bene inoltre precisare che il motore a benzina che produce energia per il motore elettrico è un 1.4 da 98 cavalli.

Nuova Nissan Serena, sicurezza

Per quanto concerne i dispositivi di sicurezza, le tecnologie attive presenti si avvalgono del sistema di guida semi autonoma di NissanPro Pilot 2.0 offre la possibilità di procedere in una corsia singola senza che il guidatore tenga le mani sul volante, anche se si procede a velocità superiori a 40 chilometri orari. Il veicolo è inoltre equipaggiato con la funzione parcheggio automatico con memoria delle manovre precedenti e l’assistenza alla sterzata, con relativa previsione delle collisioni con scarto automatico.

Comfort passeggeri su nuova Nissan Serena

Oltre le novità che riguardano le motorizzazioni, per quanto concerne la tecnologia, nel nuovo veicolo vi è stata una totale riprogettazione di alcuni elementi, con l’obiettivo di migliorare la visuale e ridurre la sensibilità laterale al vento. La dotazione di nuovi sedili rende inoltre più confortevole il viaggio, contrastando il mal d’auto. Da ultimo, lo spazio a disposizione per la gambe del conducente è aumentato di 120 millimetri; la configurazione degli interni è passata da 7 a 8 posti, con l’ausilio di un sedile ribaltabile multiuso, predisposto nella fila centrale. 

Potrebbe interessarti:

Nissan X-Trail, ibrida e più chic: ecco la quarta generazione

Nissan Qashqai elettrica con alimentazione a benzina: ecco come funziona

Motore ibrido: come funziona e quali sono i diversi tipi