Qual è la differenza tra veicoli commerciali leggeri e pesanti?

Veicoli commerciali pesanti e leggeri: conosciamo le differenze? La prima cosa da dire per fare chiarezza è che non esiste una vera e propria distinzione tra veicoli commerciali leggeri o pesanti – almeno se vogliamo prendere in considerazione il tipo di patente necessaria per guidare gli uni o gli altri.

I veicoli commerciali rappresentano un segmento specifico del mercato automobilistico. Ne esistono di diversi tipi, che si differenziano gli uni dagli altri soprattutto per la capacità di carico e la carrozzeria. In generale si tende a distinguere tra veicoli commerciali leggeri e pesanti: tra i primi rientrano appunto i furgoni, mentre questi ultimi sono i camion con rimorchio.

Veicoli commerciali leggeri e pesanti: cosa dice il Codice della strada

Dal punto di vista normativo secondo l’articolo 47 del Codice della Strada i furgoni possono essere inclusi nella categoria N, ovvero veicoli a motore destinati al trasporto di merci, aventi almeno quattro ruote e categoria N1, ovvero veicoli destinati al trasporto di merci aventi massa massima non superiore a 3.5 tonnellate. Benché la normativa non lo specifichi, i furgoni sono veicoli caratterizzati principalmente da un vano di carico chiuso da una carrozzeria al quale è possibile accedere sia per mezzo di una o due portiere laterali, in genere scorrevoli, oppure tramite il portellone posteriore.

Differenza tecniche tra veicoli commerciali leggeri e pesanti

Altra caratteristica distintiva dei mezzi furgonati è quella per cui la carrozzeria ingloba anche la cabina di guida, anche se spesso le due strutture vengono assemblate da aziende diverse. Infine, rispetto ai van, i furgoni non sono derivati da un’autovettura di serie, ma sono appositamente progettati e realizzati come veicoli commerciali leggeri. Va tenuto presente, infatti, che molte case automobilistiche hanno a listino almeno un furgone o un furgoncino derivato da un’automobile, con la quale condivide quasi sempre il telaio e la motorizzazione. I veicoli commerciali pesanti, invece, vengono realizzati da aziende specializzate che non producono autovetture.

Listino prezzi dei veicoli commerciali leggeri

I prezzi di listino di buona parte dei modelli oscillano tra i 10.000 ed i 15.000 euro; per quanto riguarda, invece, i furgoni usati, va messa in conto una spesa complessiva inferiore. Il prezzo in questo caso viene determinato dall’anzianità del veicolo e dal chilometraggio; per un modello di seconda mano con circa 200 mila chilometri all’attivo bastano circa 2.000 euro.

Veicoli commerciali leggeri e mezzi pesanti: chi può guidarli?

La gran parte di quelli che vengono dai più considerati veicoli commerciali leggeri di fatto possono essere serenamente condotti con la classica patente B, quella più diffusa. Ecco una lista dei mezzi che è possibile guidare:

  • auto con rimorchio non leggero purché non superi il peso della motrice e la somma dei due non vada oltre le 3,5 tonnellate.
  • autocarri, mezzi dalla massa complessiva non superiore alle 3,5 tonnellate (ciò offre la possibilità di noleggiare la gran parte dei furgoni in listino senza particolari autorizzazioni).
  • camper che non superano la massa di 3,5 tonnellate; occorre prestare particolare attenzione alle sue specifiche. Questo perché non sono rari gli autocaravan che viaggiano oltre questo limite, in particolare quelli con telaio di derivazione “camionistica”.
  • macchine semoventi o trainate, quelle cingolate e destinate a lavorare su strada e in cantieri. Ovviamente anche in questo caso vige la regola del non superare le 3,5 tonnellate di massa complessiva.
  • mezzi per la “campagna”, ovvero “macchine agricole”. La patente B basta e avanza anche per i trattori o mietitrebbiatrici senza limite di peso.

Per i veicoli destinati al trasporto di cose (escludiamo quindi bus e pullman) dal peso superiore alle 3,5 tonnellate serve la patente C – per la quale però occorre attendere almeno il 21esimo compleanno.

Veicoli commerciali leggeri: novità da NisCar

NisCar è concessionario di autoveicoli. Rappresenta i Marchi Nissan e Fiat Professional nella provincia di Lecco e Monza Brianza. Con oltre 3.500 mq di superficie, NisCar è sempre al tuo fianco per l’acquisto di una veicolo nuovo, aziendale, KMZero oppure aziendale semestrale.

Oltre alla vendita di autovetture Nissan e veicoli commerciali Fiat Professional, NisCar affianca un meticoloso servizio consulenziale pre e post vendita, che garantisce ai propri clienti la tranquillità di viaggiare su di una vettura sempre in perfetto stato.

NisCar offre tutta la gamma Fiat Pro: DUCATO, DOBLO’, FIORINO, TALENTO, FULLBACK, PANDA VAN, 500L PRO e TIPO VAN. Il tutto in molteplici combinazioni.

Potrebbero interessarti

Rottamazione veicoli commerciali 2020: tutti gli incentivi

Veicoli per lavorare: meglio l’acquisto, il noleggio o il leasing?