In arrivo la nuova gamma di veicolo commerciali elettrificati Fiat, disponibili anche per un utilizzo in versione passeggeri.
Il Lingotto rappresenta la storia di Fiat: il suo tetto è oggi il giardino pensile più alto d’Europa e lo scenario perfetto per la presentazione di nuovi progetti e idee. I riflettori sono tutti puntati su E-Ulysse, il secondo modello totalmente elettrico marchiato dalla casa di produzione torinese, dopo Nuova Fiat 500.
Indice
E-Ulysse: caratteristiche e peculiarità del nuovo veicolo elettrico Fiat
E-Ulysse è disponibile rispettivamente con 2 batterie, con capacità da 50 e da 75 kWh, così da offrire la miglior soluzione di utilizzo in base alle differenti esigenze. La potenza massima del veicolo è di 100 kW, che equivalgono a 136 CV, mentre la coppia è di 160 Nm.
Il veicolo è equipaggiato di serie con il sistema fast charge da 100 kW: è possibile ricaricare la batteria all’80% in soli 45 minuti. Il cliente potrà inoltre utilizzare per la carica domestica o pubblica, il cavo trifase Mode 3 (da 11 kW) e le Wallbox by Mopar. Molto interessante la dotazione del nuovo sistema di sanificazione dell’aria, capace di garantire una maggior igiene della cabina, con l’eliminazione di gran parte dei batteri presenti.
Fiat E-Ulysse, configurazioni e dotazioni
Fiat E-Ulysse può vantare la presenza di ben 12 configurazioni di spazio all’interno della versione a 8 posti; nella versione a 7 posti “salotto”, le configurazioni sono addirittura 16. Per questo motivo il veicolo è in grado di esprimersi in un grande comfort, modularità e non da ultimo ingegnosità.
Grazie alle sue caratteristiche, E-Ulysse è il veicolo perfetto per il servizio taxi o trasporto hotel-aeroporto, noleggio con conducente e Vip Transfer. Il mezzo è anche disponibile nella versione commerciale – capacità di bagaglio di 4200 litri nella versione standard e di 4900 litri nella versione long. Grazie alla grande capacità di bagaglio è possibile caricare oggetti con lunghezza fino a 3,5 metri. Altra nota positiva è rappresentata dalla grande silenziosità della motorizzazione elettrica.
Tra le dotazioni presenti, molto interessante in quanto a sicurezza attiva e passiva è il Forward Collision Warning: con l’ausilio di una videocamera esplora il percorso da seguire, avvertendo il conducente di eventuali pericoli di collisione con altri veicolo o pedoni.
E-Ulysse, prezzo e ordini
E-Ulysse è prodotto nello stabilimento francese di Stellantis e sarà possibile ordinarlo in Italia, Germania, Francia e Austria a partire dal mese di maggio 2022. Per quanto riguarda i costi, il prezzo di listino chiavi in mano parte rispettivamente da 59.500 euro.
E-Scudo, il veicolo commerciale sostenibile a emissioni zero
Altra perla del marchio torinese è E-Scudo, concepito come veicolo commerciale pratico e versatile. Uno dei grandi vantaggi di questo mezzo è rappresentato dalle sue dimensioni: altezza 1,90 metri – che gli consente di accedere con facilità ai magazzini interrati – e lunghezza di 5 metri.
Per queste ragioni E-Scuso viene definito il mezzo in grado trasportare qualsiasi cosa e di andare ovunque. Per un uso prettamente metropolitano, Fiat propone inoltre la versione S – con soli 4,6 metri di lunghezza.
E-Scudo è anche disponibile nella versione passeggeri – con configurazione fino a 9 posti. A differenza di E-Ulysse, E-Scudo è acquistabile non solamente in versione elettrica ma anche nella versione con motore diesel, in tre differenti proposte:
- Versione che va da 102 a 120 CV – 1,5 litri con cambio manuale a 6 marce;
- versione da 145 CV – 2,0 litri con cambio a 8 marce in versione manuale e automatica;
- versione da 180 CV – con cambio automatico a 8 marce.
Alla presentazione del Lingotto ha ovviamente presenziato anche Ducato, divenuto negli ultimi anni una vera e propria icona internazionale.
Potrebbe interessarti:
Fiat, il ritorno di Ulysse: questa volta 100 per 100 elettrico
Con E-Ducato, lo stress di guida scompare
E-Ducato in sharing per incentivare il commercio green nella città di Parma