È arrivato il momento di montare le gomme invernali. Ecco una guida pratica con tutte le informazioni utili per capire quando cambiare le gomme, evitando d’incorrere in sanzioni amministrative.

Come ogni anno, con l’arrivo della stagione fredda è necessario equipaggiare il proprio veicolo con la dotazione di gomme invernali. La sostituzione delle gomme estive con quelle invernali deve essere effettuata ogni anno entro il giorno 15 Novembre: questo vale per gran parte delle strade italiane. L’obbligo di dotazione di gomme invernali termina il 15 aprile. È bene inoltre precisare che gli automobilisti possono effettuare il cambio gomme già a partire dal giorno 15 Ottobre, senza incorrere in sanzioni.

In alternativa alla dotazione di gomme da neve è possibile tenere a bordo del veicolo l’equipaggiamento di catene da neve.

Obbligo di gomme invernali, la legge

La norma che regola l’obbligo di dotazione e rimozione di gomme invernali è la legge 120 del 29 luglio 2010. Come precisato precedentemente, l’alternativa alla dotazione di gomme invernali è avere a bordo del veicolo un set di catene da neve omologato. L’obbligo di dotazione di gomme invernali è una disposizione decisa da diversi gestori della rete stradale e non è valido in tutta Italia, ma è indicato con un’apposita segnaletica verticale.

Obbligo gomme invernali, due o quattro?

Con riferimento all’obbligo di dotazione di gomme invernali, gli automobilisti spesso si chiedono se è obbligatorio equipaggiare il proprio veicolo con due o quattro pneumatici per la stagione fredda. Per rispondere al quesito citiamo la direttiva 1580/2013 del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti; quest’ultima prevede il montaggio di gomme da neve di almeno 2 ruote motrici del veicolo. Tuttavia il consiglio degli esperti è di sostituire tutte le ruote del veicolo. Circolando con solo 2 ruote invernali significa infatti aumentare il rischio d’instabilità dell’auto, indipendentemente dal fatto che quest’ultima sia a trazione anteriore o posteriore.

Multa per chi non cambia le gomme invernali

Nel Codice della Strada sono previste delle multe per chi non equipaggia il proprio veicolo con gomme invernali entro i tempi stabiliti dalla legge e non ha catene da neve omologate a bordo. Le sanzioni amministrative ammontano a una somma che varia:

da 39 a 159 euro se si circola senza gomme invernali o catene a bordo, all’interno dei centri abitati;
da 80 a 318 euro se si circola senza gomme da neve o catene a bordo, fuori dai centri abitati.

La reiterazione dell’illecito prevede una sanzione che sale di rispettivamente 85 euro, con la decurtazione di 3 punti della patente.

I funzionari, ufficiali o agenti che comminano la sanzione possono ordinare al conducente di proseguire la marcia osservando particolari cautele o d’interrompere la marcia.

Gomme invernali, quali sono e come si riconoscono

Le gomme invernali si caratterizzano per la presenza del loro tipico disegno a lamelle e sono riconoscibili dalla dicitura che riportano sulla spalla (M+S, MS, M&S o M-S). La dicitura riportata è l’acronimo di “mud and snow”, ovvero “fango e neve”, a cui può essere accompagnato il disegno di un fiocco di neve (la presenza di quest’ultimo non è obbligatoria).

Sulle gomme da neve è inoltre presente un altro simbolo: trattasi del codice di velocità, ovvero una lettera che si riferisce alla velocità massima che il pneumatico è in grado di sopportare. Le sigle sono:

L fino a 120 chilometri di velocità;
M fino a 130 chilometri;
N fino a 140 chilometri;
P fino a 150 chilometri;
Q fino a 160 chilometri;
R fino a 170 chilometri;
S fino a 180 chilometri;
T fino a 190 chilometri;
H fino a 210 chilometri;
V fino a 240 chilometri;
W fino a 270 chilometri;
Y fino a 300 chilometri;
ZR oltre i 240 chilometri.

Gomme invernali, prezzi

Il costo delle gomme invernali è variabile a seconda della loro dimensione e della marca. In generale possiamo dire che i prezzi di queste gomme ammontano al 20% circa in più di quelli che caratterizzano le normali gomme estive di uguale misura. È bene inoltre precisare che i prezzi delle gomme invernali aumentano via via ci avviciniamo all’inizio dell’inverno. Per questa ragione è conveniente acquistarle prima.

Ai costi di acquisto sarà poi necessario aggiungere i costi di montaggio e l’eventuale costo di deposito degli pneumatici estivi.

Gomme invernali, è necessario cambiare anche i cerchi?

Alcuni automobilisti preferiscono dotarsi di due set di cerchi, uno per le gomme estive e uno per le gomme invernali. Ovviamente sono possibili due soluzioni: tenere gli stessi cerchi delle gomme estive, o prediligere l’acquisto di cerchi appositi per le gomme invernali. Infine precisiamo che alcuni automobilisti preferiscono utilizzare per le gomme invernali dei cerchi in acciaio. Questi cerchi sono più resistenti al sale, anche se sono più pesanti rispetto ai cerchi in lega e incidono negativamente sulla tenuta di strada e sul comfort di guida.

Potrebbe interessarti:

Come scegliere cerchioni auto

Nuovo studio Nissan: Come si preparano all’inverno gli automobilisti?

Come leggere i pneumatici