Indice
Costi per allestimento di furgoni e veicoli commerciali
Allestire il proprio veicolo commerciale, furgone o autocarro, può essere un’ottima idea. Il problema come al solito è di natura economica prim’ancora che tecnica. La domanda è dunque quella classica: quanto costa allestire un furgone e quali sono gli accessori necessari? Quanto costa l’arredamento all’interno di un furgone? Diciamo innanzitutto che dal punto di vista economico si tratta di una scelta molto vantaggiosa. Il costo per l’allestimento di un veicolo commerciale è di gran lunga più basso rispetto a ciò che si spenderebbe per riparare i danni alla carrozzeria provocati dagli urti e dagli spostamenti dell’attrezzatura nel vano di carico.
Allestimenti furgoni: combinazioni personalizzate
Il prezzo per l’allestimento interno di un furgone varia in rapporto alla tipologia del veicolo, dell’arredo e degli accessori. È in base al modello, alle sue dimensioni e alle esigenze lavorative che si definisce il costo. Ad esempio, bisogna valutare le dimensioni del vano di carico in base alle proprie necessità. Se il furgone servirà solo per il trasporto di oggetti, non occorrerà un vano troppo ampio. Viceversa, se c’è la necessità di lavorare a bordo del veicolo, allora sarà necessario scegliere dimensioni più grandi, tenendo conto anche di moduli specifici per l’attività lavorativa e dei rivestimenti interni per il furgone. Non esistono soluzioni prestabilite, ma rivolgendosi a personale esperto del settore è possibile studiare con precisione le combinazioni e i piani d’arredo di cui si ha bisogno.
Allestimento veicoli commerciali: tipologie di allestimento
Gli allestimenti per veicoli commerciali sono una soluzione utile a tante figure professionali poiché migliorano sensibilmente la qualità del lavoro. La praticità e l’efficienza garantite dall’allestimento di un’officina mobile fanno comodo a tanti lavoratori ogni giorno; ma poiché sono molte e molto diverse fra loro le figure professionali che ricorrono a questa soluzione per ognuna di queste si rende necessaria una tipologia differente di allestimento. Ciò di cui ha bisogno un elettricista non è lo stesso che occorre ad un tecnico di macchinari industriali, così come l’allestimento di furgoni gelateria è diverso da tutti gli altri. Ad esempio, l’allestimento su misura per un elettricista dovrà tenere conto dello spazio che serve per tubi, cavi, interruttori, prese e oggetti vari. Per realizzare un impianto elettrico o anche solo per riparare un guasto, ci sarà bisogno di tutta l’attrezzatura necessaria a portata di mano, così l’allestimento personalizzato sarà calibrato su queste particolari necessità professionali. Allo stesso modo, il lavoro di un tecnico dei macchinari industriali necessita di una certa quantità di strumenti, poiché è richiesta una costante assistenza qualificata. Con il supporto di un furgone attrezzato nella maniera più idonea, sarà possibile affrontare serenamente i vari aspetti legati alla manutenzione dei macchinari industriali.
Arredamento dei furgoni: quanto costa farne a meno?
Per comprendere se l’arredamento furgoni è una soluzione che davvero conviene, basta pensare a quanto il disordine e le perdite di tempo incidono sul lavoro. Quando utilizzi il tuo furgone senza che vi sia una adeguata organizzazione degli strumenti di lavoro, il rischio che gli utensili possano danneggiarsi è davvero alto, con le conseguenze economiche che ne derivano. Infatti, in circostanze simili, gli attrezzi possono essere sistemati soltanto sul pianale del mezzo di trasporto, e laddove vi siano bruschi movimenti o frenate improvvise, la probabilità che riportino danni è molto elevata.
Allestimenti furgoni: una scelta di convenienza
Optando per l’allestimento dei furgoni attrezzati, sarà possibile caricare nel veicolo grandi quantità di attrezzi nel modo più sicuro e rapido. Ottimizzando gli spazi e sfruttando le pareti in altezza, nella parte centrale del furgone si potrà contare su tanto spazio per caricare altro materiale, gli oggetti saranno facilmente rintracciabili e non si perderanno soldi per riacquistare strumenti danneggiati o smarriti. L’allestimento del furgone è solitamente realizzato da aziende che eseguono riparazioni a domicilio. Ovviamente ogni azienda richiede un tipo di allestimento differente secondo le proprie esigenze. Infatti, un’azienda specializzata nell’edilizia necessiterà di un veicolo dotato di scaffali per furgone così da poter riporre tutto il necessario senza il rischio che gli oggetti possano muoversi liberamente all’interno del veicolo danneggiandosi e danneggiandolo.
Allestimento furgoni: è importante scegliere buoni componenti
È di fondamentale importanza scegliere buoni componenti per l’allestimento interno del veicolo. Infatti, oltre a durare a lungo nel tempo, permetteranno di utilizzare il veicolo quotidianamente senza alcun tipo di problema. È importante scegliere dei buoni rivestimenti interni per furgoni, magari in PVC o in legno così da proteggere la lamiera del veicolo da eventuali urti. In seguito sarà preferibile l’installazione di una cassettiera nel furgone così da poter riporre con facilità tutti gli attrezzi e gli oggetti di cui si ha bisogno per eseguire un lavoro. Per ottenere un’installazione del furgone ben fatta e sicura è opportuno rivolgersi alle aziende leader nel settore degli allestimenti per veicoli commerciali. Queste provvederanno alla messa in posa di tutte le parti e all’omologazione del veicolo così da permettere all’azienda cliente di iniziare da subito a lavorare. Inoltre, forniscono quasi sempre una garanzia sull’installazione di tutte le componenti, ciò permette di stare sereni in caso di problemi con le apparecchiature o con gli scaffali installati sul veicolo. Ovviamente il costo di un allestimento interno dei furgoni varia in base a ciò che si andrà ad inserire al loro interno. Ad esempio, l’allestimento di un’officina mobile avrà quasi sicuramente un costo maggiore rispetto a quello di un allestimento per un carpentiere o un’elettricista.
Quanto costa allestire un furgone?
Il costo di un allestimento varia notevolmente in base al tipo di allestimento e agli oggetti che si andranno a mettere all’interno del veicolo. Solitamente maggiore è il numero di parti aggiuntive e maggiore sarà il costo finale dell’allestimento. Il costo dell’allestimento interno del furgone dipende quindi da molti fattori: dalla dimensione dell’allestimento, dal numero dei cassetti, dal tipo di componenti e accessori. Poiché le variabili sono molte, è impossibile esprimere una cifra esatta. L’ordine di grandezza è compreso tra i 3000 e i 5000 euro a seconda della complessità dell’intervento.
Potrebbero interessarti:
Rottamazione veicoli commerciali 2020: tutti gli incentivi