Questo articolo è dedicato a chi usa il furgone di tanto in tanto, ad esempio in occasione di un trasloco oppure nel caso in cui bisogna rinnovare gli arredi della casa di vacanza. Ovvio che i suggerimenti che andremo ad elencare i professionisti dei traslochi li sappiano già a menadito. Diciamo quindi subito che caricare in modo coretto un furgone non è come giocare a Tetris. Conoscere la portata massima del proprio furgone, quanto può̀ sporgere un carico dal furgone e soprattutto come bloccare carico, è indispensabile.
Non dobbiamo semplicemente “incastrare” il carico, ma considerare tutta un serie di variabili. In primo luogo il tipo di percorso, l’ordine delle nostre eventuali soste, il tipo di trazione del veicolo e la fragilità del carico trasportato, tanto per fare qualche esempio.
Indice
Quanto può sporgere un carico dal furgone?
Affrontiamo il primo problema: la sporgenza del carico e la massa a pieno carico
Il codice della strada è molto chiaro in proposito. Stabilisce che il carico non deve superare i limiti di sagoma stabiliti, non può sporgere in lunghezza dalla parte anteriore del veicolo e infine non può superare la portata indicata nella carta di circolazione. In buona sostanza il carico può sporgere in lunghezza dalla parte posteriore solo se rispetta le seguenti condizioni:
- deve essere indivisibile;
- la sporgenza posteriore non può superare i 3/10 della lunghezza totale del veicolo senza superare il limite di lunghezza previsto per quel veicolo che è normalmente salvo per dei pochi veicoli di 12 metri;
- la sporgenza deve essere segnalata da un pannello quadrangolare rivestito con materiale retroriflettente (il classico pannello a strisce bianco e rosso)
- se la sporgenza è larga bisogna mettere 2 pannelli anziché 1.
Il carico può sporgere lateralmente, a patto che ciascuna parte del carico non sporga più di 30 centimetri rispetto alle luci posteriori di posizioni.
Caricare il furgone per un trasloco
Dopo aver definito quanto può sporgere un carico dal furgone, affrontiamo il tema più ricorrente: caricare correttamente il furgone per un trasloco. La prima cosa importante da sapere è che caricare bene il furgone fa risparmiare tempo e denaro. Caricare il furgone per un trasloco può sembrare difficile ma, sfruttando al massimo lo spazio disponibile, si può evitare la necessità di più viaggi e si può evitare che gli oggetti delicati si rompano durante il trasporto. Procediamo analizzando le diverse tipologie di oggetti che tipicamente vengono traslocate da un’abitazione all’altra.
(titoletto) Caricare il furgone con elettrodomestici di grandi e medie dimensioni
Le prime cose da caricare devono essere gli elettrodomestici. Date le loro grandi dimensioni, creeranno una base attorno alla quale posizionare gli altri oggetti; inoltre, hanno la forma perfetta e sono sufficientemente robusti per servire da base per le scatole. Importante: ricordarsi di scongelare completamente il frigorifero e di svuotare la lavatrice per evitare danni causati dall’acqua. Dopo averlo caricato sul furgone, ogni pezzo va avvolto in coperte da trasloco e fissato saldamente con le cinghie per evitare qualsiasi movimento durante il trasporto.
Caricare il furgone con scatole da imballaggio
Le scatole da imballaggio sono perfette per tenere al sicuro gli oggetti e rappresentano la soluzione ideale per sfruttare al massimo lo spazio del furgone. Dopo aver caricato i grandi elettrodomestici sul furgone, consigliamo di impilare le scatole da imballaggio in modo uniforme dal pavimento al soffitto, iniziando con quelle più pesanti e utilizzando gli elettrodomestici come base.
Il segreto è sfruttare le abilità acquisite giocando a Tetris per completare una fila prima di iniziarne un’altra. In questo modo non solo verrà impiegato al massimo lo spazio, ma sarà possibile assicurarsi che non vi sia spazio residuo che consenta agli oggetti di muoversi durante il trasporto. Negli eventuali spazi vuoti che non è possibile riempire con le scatole, vanno collocati piccoli oggetti preferibilmente morbidi come cuscini e piumini.
Caricare il furgone con mobili pesanti e di grandi dimensioni
Dopo aver impilato in modo uniforme le scatole, è il momento di iniziare a caricare a bordo i mobili pesanti. Per evitare sprechi di spazio e graffi è importante preparare attentamente i mobili per il trasporto utilizzando coperte da trasloco e cinghie da imballaggio.
Per prima cosa bisogna predisporre una coperta da trasloco sull’area di appoggio del mobile. Dopo aver caricato ogni pezzo a bordo è necessario coprirlo con un’altra coperta da trasloco e fissarlo con le cinghie da imballaggio.
Tavoli di grandi dimensioni: come regola generale se un mobile può essere smontato è meglio farlo prima di caricarlo sul furgone. In questo modo non solo lo spazio sarà sfruttato al meglio, ma si eviteranno eventuali danni durante il trasporto. Il piano del tavolo va appoggiato su di un lato contro il fianco del furgone mettendo le sedie impilate davanti per evitare ribaltamenti. Analogo processo con i telai del letto: vanno smontati e la testiera va appoggiata in posizione verticale contro la parete del furgone. I materassi vanno collocati verticalmente contro lo spazio residuo sulla parete interna del furgone, impilandoli fianco a fianco. Lo spazio tra un materasso e l’altro è ideale per oggetti delicati come dipinti, specchi e televisori.
Per quanto riguarda i divani vanno collocati in verticale contro la parete del furgone evitando di occupare spazio sul pavimento. I cuscini sono utili per riempire i vuoti lasciati da altri oggetti evitando in tal modo movimenti indesiderati durante il trasporto. Per quanto riguarda le librerie, dopo aver ovviamente rimosso i libri bisogna bloccare gli sportelli con il nastro da imballaggio e caricare in posizione verticale sul furgone.
Caricare il furgone con mobili di piccole dimensioni
Ora che le pareti sono occupate dai mobili più grandi resta spazio al centro del furgone. Dato che gli elementi di piccole dimensioni si possono rompere più facilmente, è importante far sì che siano accuratamente avvolti e fissati per evitare qualsiasi movimento durante il trasporto.
Armadi. Bisogna rimuovere i cassetti e fissali insieme impilandoli. Una volta rimossi i cassetti, va caricata la base sul fianco o in verticale utilizzando il minimo spazio a terra possibile
Caricato correttamente il furgone è ora di partire
Dopo aver caricato è il caso di controllare nuovamente che sia tutto fissato con le cinghie e che gli oggetti delicati siano protetti dalle coperte. Buon viaggio e buon trasloco!
Potrebbero interessarti
Rottamazione veicoli commerciali 2020: tutti gli incentivi
Veicoli commerciali leggeri: cosa sono?
Veicoli commerciali: quale scegliere
Veicoli per lavorare: meglio l’acquisto, il noleggio o il leasing?