Nissan Ariya: il primo crossover coupé full electric della casa di produzione nipponica Nissan ha risposto ai test di resistenza in modo eccellente. Il veicolo è stato sottoposto a numerosissime prove tecniche durate tre anni, con oltre 200.000 chilometri percorsi: una distanza pari a percorrere 5 volte la circonferenza terrestre.
A gestire i test sono stati 500 tecnici specializzati Nissan, che hanno simulato tutte le possibili condizioni e situazioni di guida, ovviamente anche le più difficili ed estreme. Il veicolo ha affrontato percorsi molto impegnativi e dissestati che hanno testato la struttura di Ariya, nonché le sue sospensioni, il propulsore e gli equipaggiamenti.
Come ha risposto Nissan Ariya ai test di resistenza?
I test di resistenza su Nissan Ariya sono stati effettuati in Giappone presso il centro prove Tochigi; i parametri prestazionali rilevati sono stati 5.000 circa. Nel corso dell’esperienza di 10 anni di Nissan accumulata nel mondo della mobilità energetica, il marchio ha raccolto una quantità importante di dati e informazioni sui propri veicoli e sul loro utilizzo. Grazie alla raccolta dati è stata ottimizzata la progettazione e la realizzazione della nuova Ariya; è stato inoltre possibile concepire criteri di valutazione in grado di riprodurre fedelmente i comportamenti del veicolo in condizioni reali.
Con questi test, l’obiettivo fissato dai tecnici Nissan era il raggiungimento dei massimi standard di sicurezza per il veicolo, oltre che la massima affidabilità e il massimo comfort di guida nelle più disparate condizioni. I risultati dei test confermano che l’obiettivo è stato pienamente raggiunto.
Per Nissan la sostenibilità è un valore e una sfida concreta
La sostenibilità è al centro delle prospettive del marchio giapponese, in linea con la progettualità fissata da Nissan Ambition 2030, così da rispondere alle sfide ambientali, sociali e di mercato con la progettazione e vendita di auto elettriche.
Ambition 2030 proietterà l’azienda nipponica alla ricerca del raggiungimento della carbon neutrality in tutto il ciclo di vita dei suoi prodotti entro il termine dell’anno fiscale 2050.
Potrebbe interessarti:
Nissan è in prima linea per la salvaguardia del clima con la sostenibilità